Il clima è ancora piacevole, le temperature quasi primaverili e la pioggia è rara. Fino a dicembre è gradevole visitare Atene, lontano dalle grandi folle e dal solleone estivo. La capitale greca, nonostante le difficoltà economiche che vive il paese, affascina il visitatore con i suoi celebri monumenti, ma anche con i quartieri caratteristici, pieni di taverne e locali dove rilassarsi. Il primo sguardo e la prima visita non possono che essere per l’Acropoli, la città sacra simbolo della magnificenza della cultura greca. Voluta nel V secolo a.C. da Pericle, domina dai suoi 156 metri d’altezza tutta la città ed è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco. Gli edifici più importanti che si possono ammirare sono il Partenone, situato nel punto più alto dell’Acropoli a partire dal 447 a.C.; i Propilei, gli imponenti ingressi porticati della zona sacra; il piccolo tempio di Atena Nike e l’Eretteo, il santuario dove Poseidone avrebbe conficcato il suo tridente ed Atena diede nuova vita all’albero di ulivo. Più volte danneggiata e depredata l’Acropoli rimane uno dei luoghi più affascinanti d’Europa ed è facilmente raggiungibile percorrendo i grandi viali pedonali che salgono dai quartieri di Plaka, Monastir, Thisio e Makrianni.
Il momento migliore per visitare l’Acropoli è al tramonto, quando i templi e le case dei quartieri di Atene si illuminano del rosso del sole che cala.
La seconda tappa ateniese non può che essere il Museo Archeologico Nazionale, uno dei più grandi al mondo. Nelle sale si ammirano moltissimi tesori dell’archeologia greca, tra i quali la maschera d’oro di Agamennone, scoperta a Micene da Schliemann; le figurine della collezione cicladica; il gigantesco Kouros scoperto a Sounion; le sculture del tempio di Afea e Egina e la Testa di Zeus, appartenente a una statua che era alta almeno 7 metri.
Il tour nell’Atene antica può concludersi quindi con una rilassante passeggiata lungo il viale pedonale di tre chilometri che collega i siti greci e romani più interessanti della città, dal Tempio di Zeus Olimpio all’Agorà romana.
E dopo l’archeologia il piacere di visitare i tradizionali quartieri popolari – oggi in parte turistici – ai piedi dell’Acropoli, che nelle ore serali viene suggestivamente illuminata. Il più antico, ma anche il più frequentato dai turisti, è il colorato e vivace Plaka, l’antico quartiere turco sulle cui piccole strade tortuose si affacciano palazzi neoclassici e casette bianche, costruite nello stile delle isole da muratori provenienti da Anafi, qui arrivati per edificare il palazzo reale. Oggi Plaka ospita negozi di souvenir (dove è d’obbligo contrattare i prezzi), taverne, caffè, piccoli alberghi e alcuni centri culturali come il Museo degli Strumenti Popolari greci e
il Museo Ebraico, oltre a vari monumenti come quello di Lisicrate, un piccolo ma elegante tempio rotondo con sei colonne.
A Monastiraki si trovano alcuni dei più interessanti mercati della città, tra i quali il famoso Mercato delle Pulci della domenica. Thisio è un quartiere particolarmente amato dai greci, si trova sul pendio occidentale e sulla via principale, da alcuni anni pedonalizzata, e vi si incontrano artisti di strada e venditori ambulanti. Le taverne del quartiere sono particolarmente rinomate e meno turistiche di quelle di Plaka.
Informazioni utili I soci Coop possono rivolgersi alle agenzie Robintur (www.robintur.it), Planetario Viaggi (www.planetarioviaggi.it) e Viaggia con Noi (www.viaggiaconnoi.it) per organizzare una breve vacanza ad Atene, scegliendo i mezzi di trasporto e le sistemazioni più adatte alle proprie esigenze.
Nelle agenzie è anche possibile prenotare il tour di 5 o 6 notti in Grecia organizzato per Capodanno, che prevede anche una sosta di più giorni ad Atene. Partenza in nave dal porto di Ancona, prezzi per i soci a partire da 354 euro a persona.
L’Ente Nazionale Ellenico per il Turismo si trova a Milano in via Santa Sofia 12, tel. 02-860470, www.visitgreece.gr. Atene è facilmente raggiungibile in aereo con i voli di linea e low cost in partenza dalle principali città italiane.
La casa editrice EDT ha curato l’edizione italiana della guida Atene Poket Lonely Planet (12,90 euro), con molte informazioni utili al turista fai da te.