La Quadriennale d’arte 2020 di Roma, partita coraggiosamente a fine ottobre, è una rassegna pensata per restituire un’immagine nuova dell’arte contemporanea italiana a livello internazionale. Il titolo, FUORI, è emblematico del tipo di sguardo proposto dai curatori che hanno selezionato 43 artisti. L’invito infatti è a uscire dagli schemi, ad assumere una posizione eccentrica, ad adottare uno sguardo obliquo, di mutua relazione con l’altro da sé. Fuori è anche un’esortazione a superare i confini tra arti visive e altre discipline per comporre un panorama multigenerazionale e multidisciplinare di voci che si sono avvicendate, intrecciate, toccate e (a volte) influenzate.
Segnaliamo solo alcuni degli artisti in mostra: Micol Assaël, Irma Blank, Monica Bonvicini, Sylvano Bussotti, Guglielmo Castelli, Isabella Costabile, Giulia Crispiani, Daar – Alessandro Petti – Sandi Hilal, Tomaso De Luca, Caterina De Nicola, Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi, Diego Gualandris, Petrit Halilaj and Alvaro Urbano, Norma Jeane, Lorenza Longhi, Amedeo Polazzo, Cloti Ricciardi, Michele Rizzo, Cinzia Ruggeri (nella foto), Salvo, Lydia Silvestri, Romeo Castellucci – Socìetas, Davide Stucchi, Maurizio Vetrugno, Nanda Vigo, Zapruder. Per accedere alla mostra la prenotazione è obbligatoria con ingressi programmati.
FUORI, Quadriennale d’arte 2020
Roma, Palazzo delle Esposizioni
Fino al 17 gennaio 2021
Ingresso: 4 euro + 2 di prevendita
Tel. 06-9774 5311, quadriennale2020.com