Due motivi importanti per una mostra. I cento anni dall’inizio della Prima Guerra Mondiale, la Grande Guerra, e l’accettazione della candidatura della citta`di Matera come capitale europea della cultura sono alla base della esposizione che l’Archivio di Stato del capoluogo della Basilicata propone. “Trincee 1914-2014” è il titolo di una esposizione che ha come asse centrale le fotografie scattate da Nicola Viggiani, un sottotenente lucano che ha combattuto per mesi sul Monte San Michele e che ha operato come fotoreporter volontario. Le sue immagini titolate “Le mie visioni di guerra”, erano state da lui donate al parlamentare lucano Nicola De Ruggeri.
Un’altra parte della mostra si basa proprio sui documenti del parlamentare, discorsi, testimonianze, appelli da lui promossi o raccolti. Se 6.767 sono stati i morti lucani nella Grande Guerra e 2.046 i mutilati, molti sono stati anche i renitenti alla leva. Alcuni che avevano rifiutato di partire per il fronte, altri semplicemente che erano emigrati in vari Paesi, soprattutto nel Nord America, per cercare fortuna e non tornarono per andare a combattere nelle trincee della Grande Guerra.
Trincee 1914-2014
Matera, Archivio di Stato (via Stignani 250)
Sino al 31 dicembre 2015
Ingresso: entrata libera
Info: Tel. 0825332832, as-mt@beniculturali.it