La costa dalmata della Croazia è vicina, ha prezzi ancora accettabili e una natura in gran parte intatta. Tant’è vero che Stiniva, sull’isola di Vis, è stata dichiarata la “Spiaggia più Bella d’Europa nel 2016” dall’European Best Destinations, organizzazione con sede a Bruxelles che opera nella promozione della cultura e del turismo in Europa. Per raggiungere questa splendida isola, lontana dalla terraferma e ricca di agrumeti, palmeti, vigneti e bellezze naturali, ci si imbarca sul traghetto che parte tutti i giorni da Split. La spiaggia si trova in un’incantevole piccola baia semicircolare di ciottoli, nascosta tra due scogliere alte e strette e l’accesso al mare (largo solo cinque metri) è una stretta fessura nella roccia. È raggiungibile solo a piedi, attraverso un sentierino, o via mare con le imbarcazioni che partono dalla baia di Rukavac. Tra le altre mete turistiche di Vis la spettacolare Grotta Azzurra, sulla vicina isoletta di Biševo, l’affascinante cittadina di pescatori di Komiža, con le sue spiagge di ciottoli e sabbia, e le numerose fortezze che sovrastano il capoluogo.
Non lontano da Vis si trova la ben più nota e frequentata isola di Hvar, nota per la rigogliosa vegetazione, con macchie di lavanda, rosmarino ed erica. Comodamente raggiungibile con il traghetto che salpa più volte al giorno dal porticciolo di Drvenik, l’isola è in grado di accontentare sia chi cerca la vacanza tutta natura che quelli interessati al divertimento. Questi ultimi possono scegliere di alloggiare nella bella e vivace città fortificata di Hvar o negli alberghi di Jelsa. Ben più tranquille sono l’affascinante Stari Grad e le numerose baiette, raggiungibili con tortuose stradine, che si trovano lungo la costa vicino a Gromin Dolac e Milna.
A poche miglia da Hvar si incontra l’isola di Brac con la famosa – e spesso affollata – spiaggia di ghiaia dorata di Zlatni Rat. La spiaggia cambia forma a seconda del vento e delle onde e, grazie all’assenza di sabbia e alghe, è il luogo ideale per lo snorkeling. Dietro la spiaggia, una pineta dove rilassarsi e rifugiarsi nelle ore più calde.
Brac è anche archeologia con il villaggio di Škrip, dove si ammirano resti illiri e romani. Spostandosi verso nord si incontra la lunga isola di Dugi Otok, situata di fronte a Zadar. Selvaggia e in parte protetta dal parco naturale della Baia di Telašica, con il lago salato Mir, l’isola vanta la splendida spiaggia di sabbia bianca di Sakarun, lunga ben 800 metri.
Un luogo particolarmente adatto alle famiglie per l’acqua poco profonda, che rende la spiaggia ideale per la balneazione anche con bambini piccoli. Il principale centro turistico di Dugi Otok è la cittadina di Božava, immersa nel verde, anche se il capoluogo dell’isola è l’affascinante e disordinata Sali. Ancora più a nord, non lontano dalla vivace Mali Lošinj, ecco la piccola isola sabbiosa di Susak. L’unico centro abitato è fatto di semplici case di contadini e pescatori da dove partono i sentieri che conducono, attraversando i vigneti oramai in gran parte abbandonati, alle ampie spiagge sabbiose, dalle acque basse e tranquille. Il Times l’ha dichiarata “una delle dieci isole del Mediterraneo degne di Robinson Crusoe“ e per sentirsi un po’ naufraghi bisogna alloggiare nelle semplici camere proposte ai turisti che scelgono di dormire sull’isola.