Cultura e tempo libero

Alla scoperta virtuale dei più bei musei italiani e del mondo

Nell’attesa di poterci recare di persona ai musei e nelle pinacoteche, vi proponiamo alcuni spunti per fare viaggi virtuali tra i capolavori presenti in alcuni dei più importanti musei italiani e del mondo. Molte di queste istituzioni hanno infatti predisposto, sui loro siti internet, video, immagini, testi e materiali che consentono di apprezzare le opere esposte. Se il coronavirus ci costringe a stare chiusi in casa, il mondo virtuale ci consente di viaggiare senza limiti di spazio, anche in città molto lontane. In attesa di poter ripartire fisicamente, ecco alcuni suggerimenti per il vostro viaggio nell’arte.

Cominciamo da alcuni musei italiani come la Pinacoteca di Brera (Milano), dove sono capolavori come “Il Cristo morto” di Mantegna o “La cena di Emmaus” del Caravaggio (pinacotecabrera.org/collezioni/collezioni-filtra) o la celebre Galleria degli Uffizi a Firenze, e qui basta citare artisti come Botticelli o Leonardo  (www.uffizi.it/mostre-virtuali).  Poi ci sono i Musei Vaticani con la Cappella Sistina e altr gioielli (www.museivaticani.va/content/museivaticani/it/collezioni/musei/cappella-sistina/tour-virtuale.html).

Immagini, filmati e descrizioni si trovano anche nel sito della Galleria Borghese di Roma (galleriaborghese.beniculturali.it/) così come materiali interessanti sono disponibili anche sul sito dedicato ai celebri resti di Pompei (pompeiisites.org/).

A Venezia citiamo il Palazzo Ducale (palazzoducale.visitmuve.it/it/il-museo/percorsi-e-collezioni/percorsi-e-collezioni/) e la Galleria dell’Accademia (gallerieaccademia.it)

Se questi sono alcuni de più importanti luoghi italiani, andando all’estero partiamo da Parigi col celeberrimo Louvre (www.louvre.fr), passando poi a Londra, dove sono sia il British Museum (britishmuseum.org) che la National Gallery  (www.nga.gov).

Volendo potete viaggiare a San Pietroburgo dove c’è l’Hermitage (www.hermitagemuseum.org) o spostarvi ad Atene, al Museo archeologico (www.namuseum.gr/en/).

Dato che il web non ha limiti (se non il vostro tempo) cose da vedere ci sono anche a New York. Con il Museum of modern Art Moma (www.moma.org)  o il Guggenheim Museum  (www.guggenheim.org/plan-your-visit/guggenheim-from-home).

Tag: Arte, musei, pinacoteche

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti