Su www.cooponline.it sono disponibili alcuni modelli di monopattino elettrico, uno degli oggetti più ambiti degli ultimi tempi. A differenza delle biciclette non si è assistito, almeno finora, a un boom analogo di vendite online, mentre nei negozi della grande distribuzione si sono visti aumenti del 70% (+ 56% per i pattini, altrettanto per gli skateboard).
Gli incentivi e la parificazione con le biciclette quanto alle norme di circolazione stradale, fanno presagire il proseguimento del trend di diffusione dei monopattini elettrici, specie tra i giovani. L’importante è usare le piccole ruote correttamente, limitando i pericoli legati alla managgevolezza del mezzo, in grado di sfrecciare più di una bicicletta, e alla poca protezione nel traffico. Per evitare le sanzioni, ricordiamo che bisogna aver compiuto 14 anni per guidare un monopattino e non è possibile trasportare passeggeri, animali od oggetti. Il monopattino deve essere dotato di luci e campanello e rispettare una velocità massima su carreggiata o pista ciclabile di 25 km orari, che si riduce nelle aree pedonali a 6 chilometri orari.
Nel decreto rilancio vi è la conferma per l’ormai famoso bonus sulla mobilità sostenibile da tanti atteso, che facilita l’acquisto di veicoli leggeri a zero emissioni (bici, e-bike, monopattini, hoverboard, segway, scooter elettrici). Per tutti questi veicoli il giorno in cui si potranno chiedere i rimborsi o prenotare i voucher per successivi acquisti è slittato più volte: tra agosto e settembre dovrebbe essere resa nota la procedura e i rimborsi online finalmente operativi. Occorre munirsi nel frattempo di identità digitale, il cosiddetto Spid. Il bonus, lo ricordiamo, copre il 60% della spesa e non può superare i 500 euro. Può essere richiesto per una sola volta da tutti i residenti, a patto che siano maggiorenni, nelle città metropolitane e nei comuni con più di 50mila abitanti.