1. Home
  2. Consumi
  3. Tutta la storia (e le analisi) di un prodotto con il QR code
Consumi

Tutta la storia (e le analisi) di un prodotto con il QR code

qrcode.jpgUn Qr code per rendere trasparenti i prodotti e rassicurare i consumatori. Lo stanno usando in tutta la Campania le aziende che hanno aderito al progetto “Qr code”. A poco meno di un mese dalla sua presentazione, l’operazione “prodotti sicuri” continua a raccogliere consensi tra le aziende. “La sfida – afferma Daniela Nugnes, assessore all’Agricoltura della Regione Campania – è far funzionare ancora meglio il sistema e comunicare a tutti questa iniziativa che è una risposta all’attacco che la Campania ha subito con la questione Terra dei Fuochi“.

Con il Qr code, un codice a barre messo sui prodotti, i consumatori possono avere, in tempo reale i dati sulle analisi effettuate, i risultati, la provenienza. Un sistema facile da usare e di immediata applicazione per i cittadini: con lo smartphone basta inquadrare il codice che ha la forma della regione e sullo schermo compariranno tutte le informazioni sulla sicurezza e la tracciabilità di mozzarelle, pomodori, insalate, cavoli. Insomma di tutti i prodotti ortofrutticoli. La schermata che si apre sullo smartphone porta al link dell’Istituto zooprofilattico del Mezzogiorno, dove compariranno i risultati delle analisi più recenti, l’archivio di quelli precedenti, la geolocalizzazione dell’azienda.

Non è però necessario avere uno smartphone per ottenere informazioni perché, come ha spiegato Antonio Limone, direttore dell’Istituto zooprofilattico, il Qr code che è sul prodotto è ”già indice di garanzia e salubrità” visto che ciò che non supera i controlli non viene messo sul mercato. “Basta una app e si capisce che il prodotto è buono – ha affermato Limone – bisogna comprendere che i prodotti campani non sono tossici né nocivi e con il Qr code il consumatore è sicuro di ciò che compra e mangia”.

19 febbraio 2014 – fonte: ansa

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti