Consumi

Ti succhiano i soldi dal telefonino? Denuncialo su Facebook

PHABLET.jpgAbbonamenti telefonici non richiesti? I consumatori hanno un nuovo strumento per denunciare queste pratiche scorrette e far valere i propri diritti: Adiconsum ha aperto la pagina Facebook “Come ci succhiano i soldi dal telefonino” per raccogliere le segnalazioni degli utenti vittime di abbonamenti telefonici non richiesti da portare all’attenzione dell’Agcom e dell’Antitrust. Le nuove pratiche commerciali scorrette telefoniche, viaggiano su smartphone e tablet, succhiando soldi direttamente dalle SIM.

Le pratiche commerciali scorrette sono in continua evoluzione ed è possibile smascherarle solo adottando precisi comportamenti:

controllando periodicamente il resoconto del proprio abbonamento o, in caso di ricaricabile, telefonando al proprio gestore telefonico per conoscere a quanto ammonta il proprio credito residuo

leggendo attentamente gli eventuali messaggi che arrivano sullo smartphone. Potrebbero, infatti, informarti dell’avvenuta attivazione di un abbonamento, anche se da te non richiesto

seguendo le indicazioni riportate nel messaggio di solito è possibile disattivare subito l’abbonamento, ma questa deve essere immediatamente seguita dalla verifica del conto telefonico per vedere se c’è stato qualche addebito oppure da una telefonata al proprio gestore telefonico

segnalando l’avvenuta attivazione/addebito per abbonamento non richiesto alla Pagina Facebook di Adiconsum “Come ci succhiano i soldi dal telefonino

contattando le sedi Adiconsum  per ricevere l’adeguata assistenza e accedere alla conciliazione paritetica per ottenere il rimborso dovuto.

“Queste pratiche commerciali scorrette – dichiara Pietro Giordano, presidente nazionale di Adiconsum – causano un grave danno economico alle famiglie e per questo a nostro avviso è necessario che Agcom e Antitrust prendano una posizione urgente ed efficace, anche in vista dell’imminente entrata in vigore della nuova direttiva consumatori”.

maggio 2014 – fonte: helpconsumatori

 

 

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti