1. Home
  2. Consumi
  3. Tempo di saldi, consigli per un’ecologia della mente
Consumi

Tempo di saldi, consigli per un’ecologia della mente

Saldi.jpgSono incominciati i saldi, che possono davvero diventare l’occasione per permetterci quel capo e quel paio di scarpe inavvicinabile fino a qualche settimana fa, ma attenzione! Mai come in questo periodo si possono fare acquisti sbagliati con la scusa che “tanto costa poco”.

E’ calcolato infatti che circa l’8% delle persone, per esempio, potrebbe essere incapace di gestire l’irrefrenabile desiderio di acquistare qualsiasi oggetto o indumento a prezzo ridotto. Un autentico “shopping compulsivo ossessivo” che si configura come una vera patologia che è necessario arginare per non trovarci col portafogli vuoto e l’armadio pieno di abiti che non indosseremo mai… Come ovviare allora a un simile problema, non spendere e spandere e salvaguardare salute e, perché no,  ambiente?

Comprate ciò che realmente serve: una lista è quello che occorre. Aprite il vostro armadio e passate in rassegna ciò che avete già e ciò che potrebbe servirvi. Idem per la spesa: prima di uscire di casa, stilate una lista di ciò che manca nella vostra dispensa ed in frigorifero.

Pensateci su: anche solo qualche minuto! Fatevi un giro, riflettete un attimo e chiedetevi se ne avete realmente bisogno. Dove indosserete questo capo? Vi sta davvero bene? Lo comprereste se costasse di più? Quasi sempre se a quest’ultima domanda la risposta è no, credeteci: in verità non vi piace davvero e lo indosserete pochissimo.

No all’auto: saldi è sinonimo di “tutti in strada”. Lasciare a casa la macchina è un buon metodo per non incolonnarsi in noiose code, non esasperarsi per trovare un parcheggio e contribuire invece a ridurre smog e inquinamento. E anche per fare un po’ di moto, magari, con una bella pedalata o una camminata.

Imballaggi: quelli in eccesso sono il risultato inevitabile dello shopping. Portate con voi buste di plastica robusta, o quelle di stoffa, le cosiddette eco-shopper: così riuscirete a contenere l’utilizzo di cartone e plastica e a non riempire i cassonetti della spazzatura.

Quanto spendere? Datevi un tetto oltre al quale non andare, e se avete paura di cadere in tentazione lasciate a casa carte di credito o bancomat… Portate con voi solo la somma di denaro che volete spendere e pensare possa bastare.

Meglio non da soli! Il giudizio di una cara amica, o di una persona comunque vicina a noi, può aiutarci a non fare acquisti sconsiderati di capi che non ci stanno affatto bene. O al contrario può indirizzarci verso ciò che ci valorizza. In più fare acquisti in compagnia è più divertente!

gennaio 2015 – fonte: greenme.it

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti