1. Home
  2. Consumi
  3. Pochi italiani in vacanza, crisi dei lavori balneari
Consumi

Pochi italiani in vacanza, crisi dei lavori balneari

Bagnini.jpgC’è crisi anche sulle spiagge. Il maltempo di maggio, giugno e prima metà di luglio e la mancanza di soldi nelle tasche degli italiani, hanno fatto sentire i propri effetti su lettini e ombrelloni. A farne le spese sono innanzitutto i giovani universitari che in questo periodo lavorano come camerieri, bagnini, parcheggiatori. Oltre 10.000 di loro, quest’anno, sono rimasti a casa per mancanza di offerta, ma anche gli altri lavoratori stagionali sono in forte diminuzione. L’allarme arriva dal presidente del Sib, il Sindacato italiano balneari aderente a Fipe-Confcommercio, Riccardo Borgo.
“Quest’anno il nostro lavoro, di fatto, è iniziato solo a partire dal mese di luglio – spiega Borgo – a maggio e giugno, infatti, un po’ dappertutto le avverse condizioni atmosferiche e soprattutto le temperature quasi autunnali, ben al di sotto delle medie stagionali, hanno convinto i turisti a non andare in spiaggia, dove le presenze, infatti, sono calate mediamente del 40%. Se a questo aggiungiamo la crisi economica che in sostanza ha obbligato 8 milioni di italiani a rinunciare alle vacanze, ecco spiegate le difficoltà del turismo balneare italiano. Speravamo che, come lo scorso anno, luglio segnasse una netta inversione di tendenza. Purtroppo non è stato così e, malgrado le condizioni atmosferiche buone per quasi tutto il mese, le differenze in meno rispetto allo scorso anno rimangono significative”.

Solo in luglio, infatti, i balneari hanno registrato da un minimo di un -5% ad un massimo di -20% di turisti in spiaggia. E’ vero, il mare rimane la meta preferita di chi va in vacanza, ancora oggi è scelto da oltre il 60% dei turisti. “Coloro che hanno scelto uno stabilimento balneare, poi – prosegue Borgo – se è vero che non hanno rinunciato al lettino ed all’ombrellone, grazie anche ai prezzi invariati rispetto allo scorso anno, si sono portati tutto il resto da casa, a partire dalla bottiglia d’acqua minerale fino allo spuntino per i bambini da consumare dopo il bagno”. Il fenomeno per cui nei week-end in spiaggia si registra il maggior numero di presenze si va sempre di più accentuando, mentre i clienti nei giorni feriali diminuiscono e ciò malgrado le molteplici promozioni legate alle tariffe dei servizi di spiaggia: ombrellone condiviso, 3 lettini al prezzo di 2, sconti fino al 50% dopo le ore 14.00, ecc. In controtendenza i turisti stranieri: tedeschi, inglesi, francesi, russi, polacchi, argentini e cinesi sono più numerosi rispetto allo scorso anno, apprezzano soprattutto il mare pulito e il cibo mediterraneo anche se si concentrano soprattutto nelle regioni del nord Italia. “Non ci resta che confidare in agosto – conclude Borgo – in quanto continua ad essere il mese preferito dagli italiani per le vacanze. Certo non ci facciamo illusioni, ma se nel 2012 questo mese è stato determinante per pareggiare i conti della stagione estiva, quest’anno sarà difficile ripetersi, ma se il meteo ci aiuterà, potremmo almeno ridurre la differenza. Siamo ancora speranzosi e convinti di poter dare un segnale di ottimismo anche ai 600.000 impiegati del settore che da più parti si chiedono quando finirà la crisi, perché questo è il mestiere che sanno fare e proprio grazie al loro lavoro che l’accoglienza turistica dell’Italia è famosa nel mondo”.

2 agosto 2013 – fonte: ANSA

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti