Consumi

Per andare al lavoro prendo l’e-bike

Non c’è solo la riscoperta delle aree verdi all’epoca del coronavirus. Per la mobilità alternativa, dalle biciclette ad altri veicoli sostenibili, elettrici e non solo, si è aperta una grande stagione di crescita e sviluppo “dentro”  e “tra” le città, agevolata dal moltiplicarsi delle ciclovie: 23 km di nuove piste ciclabili, entro l’estate, previste a MIlano, la Bicipolitana bolognese lunga 493 km e così via.

Con i mezzi pubblici e le auto impossibilitate a trasportare lo stesso numero di persone dell’era pre-Covid, infatti, le due ruote diventano un must per andare a lavorare, a fare la spesa, dal parrucchiere o raggiungere un parcheggio scambiatore. Il decreto Rilancio prevede forti incentivi (vedi box) per i cittadini che, in  qualche modo, lo avevano già preceduto, con acquisti a valanga a partire da dopo Pasqua, quando cioè si profilava l’allentamento del lockdown. Acquisti che, con i reparti dei negozi fisici ancora chiusi, si sono riversati inizialmente su www-cooponline.it (vendute fino a cento biciclette al giorno) e altri canali virtuali.

Per le due ruote a pedali, la ripartenza si è così tradotta in una ulteriore spinta che va a sommarsi a quella registrata nel 2019, con un mercato in crescita del 7%  sull’anno precedente, pari a 1 milione e 713 mila pezzi venduti. In aumento erano soprattutto le e-bike e in ripresa le bici tradizionali. La richiesta delle eletriche, in particolare, era salita di un significativo 13% passando da 173 a 195mila pezzi venduti, su un totale di 1 milione e 700mila.  Numeri destinati a salire ancora.

Una batteria elettrica su tutti i tipi di bicicletta “La popolarità delle e-bike sta crescendo in modo dinamico coprendo, ormai, tutti i segmenti di mercato delle bici tradizionali”. A evidenziarlo – in una nota dell’Ancma, l’associazione nazionale ciclo, motociclo e accessori – sono sondaggi e statistiche che, del resto, trovano riscontro nelle vendite  in Coop. Il buyer del settore di Coop Italia conferma che c’è  un interesse crescente non solo per le e-bike da città, ma anche per le mountain bike elettriche e soprattutto per le  pieghevoli che hanno ruote piccole e sono alleggerite rispetto al passato. Un mercato, quello dell’elettrico, in gran parte da esplorare, al quale Coop Italia ha dedicato un assortimento a prezzi molto economici che si affianca all’offerta delle marche più note (vedi box). Mentre il vento dell’elettrico soffia alle spalle anche delle e-Road, le biciclette da corsa a pedalata assistita di cui sentiremo parlare anche nella grande distribuzione, vediamo quali sono le tre tipologie comprese nella campagna bici Coop. Sono tutte biciclette in alluminio, con batteria al litio, cambio shimano e velocità massima di 25 kmh. La e-City bike, ruota da 26, porta una batteria 36V 13.00 Ah, tempo di ricarica completa 7-9 ore . La mountain bike elettrica,  ruota da 27,5, ha un motore posteriore di 13,4 Ah, autonomia su percoso standard di 90/100 Km, tempo di ricarica completa 4-4,5 ore. Infine c’è la pieghevole, ruota da 20,con una  batteria 24V e 8.8 di amperaggio.

MANO AL PORTAFOGLIO
E-City bike (bicicletta elettrica da città)
fino a 1.500 €; nei negozi Coop 650 e 900 € circa, con ruote da 26 e 28 pollici di diametro, e in più marchi assistiti come Legnano, Discovery, ecc.

E-Mtb (bicicletta elettrica mountain bike) fino a 2.000 €; nei negozi Coop 900 circa,  con ruote  da 27, 5 centimetri di diametro, e in più marchi assistiti come Legnano, Discovery ecc.

E-Bike pieghevole (bicicletta elettrica pieghevole) fino a 2.000 €; nei negozi 800 euro circa, con ruota piccola da 20  centimetri di diametro, e in più marchi assistiti come Legnano, Discovery ecc.

E-Road (bicicletta elettrica da corsa) fino a2.000 €

Monopattino elettrico fino a 2.000€; nei negozi Coop da 220 a 400 €,  dei marchi assititi Ducati, Segway e Ngm

Tag: traffico, pista ciclabile, e-bike, pedalata assistita, bicicletta

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;