Zucchine Se si parte dai semi, marzo è il mese giusto per piantarli. Il consiglio? Seminare in piccoli contenitori in plastica o cartoncino per poi metterli a dimora quando sono germinati e sono diventati alti qualche centimetro.
Fagiolini Sono molto decorativi perché rampicanti e inoltre consentono più di un raccolto nel corso della stessa estate. Come per le zucchine si può partire seminandoli a marzo.
Pomodori ciliegino Meglio comprare le piantine, e metterle a dimora già da aprile. Se invece si preferiscono i semi, marzo è il mese giusto. Preferire varietà di taglia piccola come il pomodoro ribes, il ciliegino, il pachino. Occorre dotarli di tutori perché hanno bisogno di sostegno ed eliminare le foglie basali perché potrebbero raccogliere germi dal terreno. A fine agosto devono essere cimati per concentrare le energie sui frutti rimasti sulla pianta ormai a fine ciclo.
Bietole Buone e anche belle, nel caso si scelgano quelle con la costa colorata. Necessitano di grandi quantità d’acqua durante tutto il ciclo vegetativo, soprattutto dopo i tagli. Marzo è il mese perfetto per metterle a dimora, ma andrà bene anche aprile.
Insalata lollo ll periodo della semina della lattuga va da aprile a giugno. Come le altre insalate, anche la lollo, particolarmente decorativa e gustosa, ha bisogno di molta acqua durante i mesi estivi e questo rende il terreno più esposto a malattie fungine. Controllate costantemente il terreno e le foglie delle piante alla ricerca di muffa e rimuovete le parti interessate.
Fragole Per coltivare una piantina di fragole sul balcone basta un vaso da 30 centimetri. È possibile coltivare due o tre piantine in uno stesso vaso grande, a patto però di distanziarle circa 15 centimetri l’una dall’altra. Il terreno deve essere leggero e ricco di sostanza organica: ottimo un terriccio universale
Ribes Il ribes non ama il sole diretto e quindi è adatto ai balconi più ombreggiati, non a caso viene considerato un frutto di bosco. Conviene partire da una piantina, o da una talea. Ha bisogno di un vaso di buone dimensioni e può raggiungere un’altezza di 150 cm. Richiede annaffiature frequenti e anche una buona concimazione.
Piante aromatiche Meglio acquistare le piantine: la semina può riservare maggiori difficoltà di riuscita. Porre quindi sul fondo dei contenitori un po’ di ghiaia o argilla espansa e riempire con una parte di sabbia o perlite e due parti di buon terriccio. Ciò consentirà un buon drenaggio, essenziale per far crescere con successo le erbe, che hanno comunque bisogno di molta acqua. Le piante in genere, anche le aromatiche quindi, giovano dall’essere disposte le une vicino alle altre, oltre che essere molto più belle se raggruppate!