Consumi

Natale, quante belle pagine da mettere sotto l’albero!

libri sotto l'albero

Mettere un libro sotto l’albero di Natale, oltre a essere un dono che porta conoscenza e piacevolezza, significa sostenere la prima industria culturale del Paese, con un giro d’affari di oltre tre miliardi. Quel che conta è regalare cultura in un periodo dell’anno come questo in cui, per tradizione, si registrano picchi di vendita in tutte le librerie e gli store d’Italia. E quello alle porte sarà un Natale assai particolare: proprio in questi giorni sugli scaffali sono arrivate valanghe di libri appena pubblicati che la pandemia, in qualche modo, aveva fatto “congelare” e rimandare a momenti migliori.

Potremo dunque donare libri di ogni genere, dai classici al fumetto – ormai divenuto letteratura con le graphic novel  ai best seller di scrittori italiani e internazionali, dalla saggistica, alle proposte per i bimbi. Dal thriller “La casa senza ricordi” di Donato Carrisi a “Niente di nuovo sul fronte di Rebibbia” di Zerocalcare, da “Il codice dell’illusionista” di Camilla Läckberg all’ultimo di Paolo Cognetti (“La felicità del lupo”) al best seller annunciato di Fabio Volo (“Una vita nuova”), dal Ken Follet di “Per niente al mondo” fino alle opere del premio Nobel per la Letteratura 2021 Abdulrazak Gurnah che saranno pubblicate entro la fine dell’anno da La nave di Teseo (“By the Sea” e “Paradise”).

Mettersi comodi in poltrona e leggere è una buona abitudine per tanti, anche alla luce dei dati tutto sommato confortanti che arrivano dal recente rapporto dell’Associazione Italiana Editori. Contrariamente a quello che si potrebbe pensare, le notizie non sono negative, a dimostrazione che le case editrici hanno saputo reagire al lockdown: il mercato dell’editoria, nel 2020, si è retto in piedi con un fatturato di 3.056 milioni di euro, guadagnando pochissimo (0,1% sull’anno precedente) ma comunque sopravvivendo. Fra i dati positivi vi sono anche quelli che arrivano dalla varia: i romanzi e i saggi venduti nelle librerie fisiche e online della grande distribuzione registrano un +0,3%. In generale sono i lettori forti (ovvero quelli che leggono almeno un libro al mese) a trainare il mercato.

Lo afferma con convinzione Marino Sinibaldi, già direttore di Radio3 e attuale presidente del Centro per il libro e la lettura, secondo cui si va sempre più delineando una «polarizzazione netta tra chi legge con costanza e lo ha fatto in questi mesi ancora di più, acquistando più libri e dedicandoci più tempo, e chi alla lettura non si avvicina». Questo divario si è allargato durante la pandemia ed è qui che si gioca la sfida: «Anche perché il Natale che si avvicina, dal punto di vista del tempo sospeso che lo ha sempre contraddistinto, perde qualcosa poiché veniamo da lunghissimi momenti di sospensione chiusi in casa». La funzione del libro, però, non viene meno, formidabile risorsa soprattutto quando la socialità manca: «Se abbiamo imparato qualcosa dalla pandemia – dice – è che leggendo si vivono le vite degli altri: i libri sono un surrogato di tutto quello che non abbiamo potuto fare. Sono palombari per guardare dentro sé stessi, mongolfiere per evadere oltre i propri confini».

I servizi di librerie.coop Ad andare incontro ai lettori è librerie.coop, la catena di librerie nate per promuovere la cultura attraverso il libro, presente con i propri negozi sia nei centri di molte città che nelle gallerie commerciali e con i propri corner negli Ipercoop. Oltre ai buoni consigli dei librai, i servizi da casa e in libreria prevedono la possibilità di prenotare i libri sul sito www.librerie.coop.it e scegliere se ritirarli di persona, in libreria, o farseli consegnare direttamente a casa. Anche il pagamento può avvenire online o in libreria.

Per chi sceglie di ricevere i libri a domicilio, la consegna è gratuita per spese superiori ai 25 euro (19 per i soci Coop); allo stesso modo i volumi acquistati possono essere recapitati anche ad altri, in regalo. Per chi vuole fare un dono speciale, c’è il servizio Regalibro: il libro con dedica personale, da firmare a mano e spedire direttamente dalla libreria dove si acquista.

Tag: libri, Natale, regali

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti