Consumi

Luci e addobbi di Natale, dall’albero ai proiettori

Anche la festività tradizionale per eccellenza, il Natale, ha le sue tendenze: negli ultimi anni assistiamo a un rilancio in grande stile di decorazioni, addobbi e soprattutto di luci che creano la magica atmosfera. Gli stessi colori seguono una determinata moda. E così accanto al rosso, al verde e all’oro che costituiscono le tonalità classiche, quest’anno si riparla molto del viola, del blu, del bianco e dell’argentato in voga nei paesi d’Oltralpe e da noi più lenti ad attecchire.

Un albero bianco decorato con palle di questi colori e arricchito di luci, nastri e perline, ma anche un albero luminoso perché i watt, come vedremo, sono molto “trendy”, possono essere idee buone per vivere un “Natale dei nostri tempi”: una festa tradizionale ma mai troppo uguale a se stessa, inserita nel flusso del continuo cambiamento.

L’albero di Natale “slim” Cominciamo con la scelta dell’albero. Le tendenze del Natale 2017 sono legate al riciclo e a materiali poveri o essenziali. Il consiglio, per un maggior rispetto della natura, è di procurarsi un albero artificiale che sarà in Pvc (polimero di cloruro di vinile) più morbido al tatto o un mix di Pvc e Pe (poliuretano espanso) che è un materiale più pregiato e innovativo.

Definito il materiale, che deve essere atossico e certificato Ue, e scelto il colore (verde, bianco o ad effetto neve), ci si può sbizzarrire tra fibre ottiche, led e modelli vari decorati con palle in plastica o in vetro (che Coop importa dalla Repubblica Ceca soffiato a bocca e decorato a mano).

Il formato di albero più venduto rimane il 180 cm. Accanto al “germogliato” come novità di quest’anno c’è lo “slim”, che ha un diametro ridotto e si sviluppa in altezza. Caratteristiche salvaspazio, queste, che vengono amplificate se si acqusita, nei negozi Coop, la versione mezzo albero, da appoggiare alla parete, o un quarto di albero, angolare, per risolvere il giro della mobilia. Facili da montare e comodi da spostare. Coop investe molto per il Natale nei suoi negozi, e sarà un piacere muoversi tra alberi, luci e addobbi per la casa che assorbono un 30% ciascuno delle vendite più il rimanente 10% preso dai presepi.

Proiettori a led e a laser I giochi di luce delineano un’altra delle tendenze degli ultimi anni, tra catene luminose, tubi, tende e fili adattabili su qualsiasi struttura, in un tripudio di stelle, stalattiti, renne e altri motivi rutilanti.

Alla base di tutto c’è la diffusione della tecnologia led che ha allargato la gamma dei colori e ridotto i consumi energetici. Qualche bulbo ad incandescenza sopravvive per i nostalgici, mentre le soluzioni al neon si trovano sul portale www.cooponline.it. E poi i decori luminosi (sfere, festoni, stelle comete) da mettere fuori o sui balconi.

Una delle maggiori attrazioni di quest’anno, per abbellire la casa in modo pratico e sicuro, sono i proiettori luminosi per esterno e per interno. Hanno la caratteristica di poter “sparare” i motivi natalizi un po’ come avviene, su grande scala, sulle facciate di palazzi e monumenti nelle città d’arte. Magie di stelle, presepi o semplici elementi decorativi andranno a scaldare così in modo virtuale i cuori e gli ambienti familiari, dal giardino al salone.

Di grande impatto visivo, dotati molti di un movimento rotatorio automatico, i proiettori anche con telecomando hanno potenzialità decorative infinite racchiuse in programmi selezionabili e non solo per il Natale. Tutte le feste sono alla portata, da Halloween a un matrimonio a un compleanno. Bastano pochi secondi per dar vita alle emozioni, senza alcuno sforzo, risparmiando sui costi e sul lavoro che richiederebbe una installazione reale.

Esistono due grandi famiglie di proiettori luminosi, a led e a laser, questi ultimi più potenti e a maggiore definizione, ideali per dare fantasia al giardino ma anche negli interni. Il laser, leggermente più costoso, consente di coprire zone più ampie e con una messa a fuoco più lunga. Se optiamo per un apparecchio a led, potremo proiettare la figura piena ma solo a distanze ravvicinate. Dalla sua il led, oltre al prezzo, ha una gamma più ampia di tonalità il che lo fa apprezzare negli interni.

Albero di Natale mini e salvaspazio
da 10 a 30 € circa

Albero di Natale da 120 a 150 cm
da 30 a 50 € circa

Albero di Natale da 150 a 240 cm
da 30 a oltre 100 €

Proiettore luminoso a led
da 20 a 60 € circa

Proiettore luminoso a laser
da 30 a 90 € circa

I prezzi sono indicativi e soggetti alle variazioni del mercato, nonché a marche e design

Tag: guida, Natale, decori, addobbi, albero di natale

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;