Consumi

Le piscine “fuori terra” alla conquista del mercato

 Avere una piscina in casa non è più un miraggio anche per chi non ha da spendere una fortuna per realizzarne una interrata. Sempre ammesso ovviamente che si disponga di uno scoperto – che può anche essere condominiale – si può optare per una piscina “fuori terra”. Una soluzione più economica e green (la vasca viene smontata a fine stagione) che non richiede speciali permessi.

Il successo è nei dati di vendita Solo parlando di Coop, negli ultimi quattro anni le piscine “fuori terra” commercializzate online (il prodotto per il suo ingombro si presta al canale e-commerce) hanno prodotto un fatturato che è cresciuto di 20 volte! Da aprile a fine agosto la domanda copre tutte le varie sottospecie, che vanno dalla autoportante (con il bordo gonfiabile; si riempie in soli 10 minuti) a quella interamente gonfiabile; dalla “frame” o “ultraframe” (la prima alta fino a 122 cm e con telaio smaltato, la seconda fino a 132 cm e con telaio galvanizzato) a quella rigida rivestita in legno.

Negli ultimi due anni la “ultraframe” da 5 metri e mezzo di lunghezza (549 x 274 x 132 cm) ha riscontrato il maggiore interesse e Coop l’ha scelta quest’anno come suo prodotto di punta. Fino al 4 giugno si trova su www.cooponline.it a 599 euro invece di 799 (sconto 25%). Ma si fa sentire forte anche il richiamo delle Spa gonfiabili con le bollicine per l’idromassaggio. Vediamo ora, con l’aiuto del fornitore, leader in Italia nel settore, alcuni consigli su come scegliere una “fuori terra”.

Sceglierla, montarla, curarla Partiamo dalla forma che è in genere rotonda (la più richiesta per le piccole dimensioni), quadrata o rettangolare. Le rettangolari sono preferibili per nuotare se hanno una sufficiente altezza e le strutture più robuste, in Pvc laminato a più strati, tengono meglio l’acqua quando aumentano le dimensioni, fino ad oltre 7 metri. Più persone possono comunque immergersi tranquillamente anche in una rotonda da tre metri.

Dove montarle poi? Ci vuole un terreno perfettamente pianeggiante, eventualmente portato a livello. Se necessario posizionatele su una battuta di cemento e tutto intorno ricordatevi di lasciare almeno un metro di terreno libero. Se volete collocarla su un terrazzo, calcolate prima la portata al metro quadro onde evitare spiacevoli conseguenze…

Un telo base proteggerà, quindi, il fondo della piscina e poi ci vorrà un amico, magari, per collegare i tubi in acciaio e posizionare il liner, cioè il telo plastico contenente l’acqua che tende a scolorire dopo alcuni anni (va trattato con prodotti specifici). In un paio di ore al massimo (40 minuti per la “ultraframe” da 5 metri e mezzo) e seguendo le istruzioni su Dvd l’operazione sarà completata, mentre per il riempimento della vasca potrebbe servire una giornata. Se correttamente filtrata e chimicamente bilanciata, la stessa acqua potrà durare per tutta l’estate.

Scaletta e pompa sono normalmente incluse nel kit. La pompa deve essere in grado di filtrare tutta l’acqua della piscina almeno una volta ogni 12 ore o anche più frequentemente. Può essere di tipo a cartuccia o a sabbia, quest’ultima indicata per volumi d’acqua più importanti.  La cartuccia va sostituita ogni 2 o 3 settimane, se non prima in modo da assicurare l’efficienza della pompa filtro.

Con una spesa non eccessiva, vanno poi aggiunti i prodotti chimici: cloro/ossigeno attivo, correttori di ph, alighicida, l’invernante per la chiusura della stagione. Esiste anche un prodotto alternativo che è il clorinatore che sanifica l’acqua tramite un processo di elettrolisi utilizzando comune sale non iodato.

Una buona soluzione “meccanica” è il telo di copertura che riduce la dispersione termica soprattutto di notte e protegge da foglie, insetti e altre impurità che cadono nell’acqua e di cui, normalmente, si occupa lo skimmer per la pulizia di superficie.  Infine per la manutenzione ricordatevi di verificare sempre il livello di ph/cloro e di garantire un costante ricircolo dell’acqua.

Attiva il codice sconto 
Piscine5” è un codice sconto esclusivo per i lettori di Consumatori che dà diritto a un 5% aggiuntivo sul prezzo già ridotto di piscine “fuori terra” e Spa. Usufruiscine per tutto il mese di maggio andando sul sito www.cooponline.it e digitandolo nell’apposito campo. Per tutte le piscine acquistate online è prevista la consegna gratuita a domicilio, con un risparmio fino a 50 euro.

Tag: estate, guida, piscina, coop online

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti