Le 10 regole per passare un Natale sicuro, di qualità e senza sprechi: a scriverle è il Movimento Difesa del Cittadino che, insieme ai Nac, offre ai consumatori un valido strumento per fare acquisti sicuri e limitare gli sprechi alimentari in vista delle feste. Il decalogo contiene 5 consigli per riconoscere i prodotti genuini, valutandone etichettatura e qualità: l’etichetta è la carta d’identità degli alimenti che consente di effettuare una spesa davvero consapevole per la sicurezza alimentare della famiglia. Altri 5 consigli sono invece dedicati alla lotta allo spreco alimentare, invitando i consumatori a prestare attenzione alle quantità, alle scadenze, prevedere il riutilizzo degli avanzi e in pieno clima natalizio perché no…donare il cibo in esubero alle strutture riconosciute per destinarlo ai più indigenti!
MDC ricorda che il 2014 sarà l’anno europeo dedicato al tema dello spreco alimentare. Secondo i dati pubblicati dal Parlamento Europeo circa il 50% di cibo commestibile viene sprecato nelle case degli europei, nei supermercati e ristoranti e lungo la catena di approvvigionamento alimentare.
L’Associazione, infine, ricorda che nella lotta alle frodi anche il consumatore può fare la sua parte prestando attenzione all’acquisto dei prodotti agroalimentari, attuando il cosiddetto “acquisto informato e consapevole” e quindi leggendo con più attenzione le etichette. Essenziale è infine la collaborazione con gli istituti preposti ai controlli. Consumatori, produttori o commercianti, possono segnalare o richiedere chiarimenti in materia di sicurezza alimentare attraverso il Numero Verde Antifrodi 800.020.320.
12 dicembre 2013 – fonte: helpconsumatori