Consumi

Le app per una casa “a basso consumo”

Interagire con la caldaia. Dialogare con la pompa di calore. Regolare l’accensione delle lampadine dall’ufficio, grazie alla speciale presa elettrica acquistata, per pochi euro, su internet. Il 39% degli italiani mettono al primo posto soluzioni digitali “verdi” di questo tipo, orientate al risparmio energetico, tra le varie “diavolerie” che intendono acquistare nei prossimi tre anni (dato 2022, +20% rispetto al 2021) e che rendono una casa intelligente (“smart home”, mentre con “domotica ” s’intendono anche i sistemi cablati). Sono soluzioni – gestite principalmente da app o comandi vocali –  che consentono, ad esempio, d’impostare il momento migliore per avviare un elettrodomestico  a seconda del costo dell’energia, o di gestire da remoto ecosistemi interconnessi, a dispetto della poca semplicità d’uso e d’integrazione fra sistemi che molti lamentano.

Sensori, centraline e reti wi-fi, però, potrebbero ridurre sensibilmente i consumi energetici annuali, del 23% per il riscaldamento e del 20% per la componente elettrica. Un risparmio niente male, che vale circa 330 euro l’anno per un bilocale di 70 mq, e fino a 460 euro per un trilocale di 110 mq. A dirlo è la ricerca sulla smart home dell’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano.

«A oggi il grado d’integrazione tra smart home e tema energy non è così elevato – precisa Giulio Salvadori, direttore dell’Osservatorio – ma ci sono ampi margini di crescita, come suggerisce la ricerca». Sono proprio le soluzioni più vicine al risparmio energetico, infatti – caldaie, termostati, valvole termostatiche e condizionatori – a trainare le vendite nel 2022, che crescono a due cifre (+18%), toccando quota 770 milioni di euro. Siamo primi in Europa per tasso di crescita, anche se con una media di spesa pro-capite annua di appena 13 euro. 

L’area “green” da sola fa un balzo in avanti del 41% favorita da incentivi quali Superbonus ed Ecobonus, davanti a sistemi di sicurezza ed elettrodomestici smart. Tra questi ultimi avanza il “pay-per-use”, una modalità già diffusa in Europa: lavatrici con abbonamenti mensili a un canone variabile a seconda dei lavaggi, o la stampante che si paga in base alle copie che fa. La smart home aiuta anche a una maggiore consapevolezza sui consumi. «Da quando ho installato a casa mia questi dispositivi – chiosa Giovanni Miragliotta, responsabile scientifico dell’Osservatorio – mi sono accorto di essere più attento ai miei stessi comportamenti». Con lo smartphone in mano, e prodotti di ultima generazione, anche la bolletta è più leggera.

Ecco le principali applicazioni IoT (Internet of Things) per la casa
Climatizzazione/riscaldamento: condizionatore, termostato e caldaia regolabili a distanza
Gestione elettrodomestici: on/off da remoto con lo smartphone o con la voce
Gestione tapparelle e/o tende: chiusura automatica tramite app
Illuminazione: spegnimento di tutte le luci di casa prima di coricarsi tramite smartphone o voce; regolazione del colore o dell’intensità luminosa
Monitoraggio consumi energetici: da remoto grazie alla presa elettrica smart
Monitoraggio fumi, allagamenti, incendi, cortocircuiti: rilevazione guasti all’impianto elettrico tramite sensori
Salubrità della casa: dispositivi che purificano l’aria, sensori di temperatura e umidità, centraline meteo che forniscono dati tramite rete wi-fi
Sicurezza: impianto di videosorveglianza e videocitofoni con possibilità di accedere alle immagini a distanza e/o da smart tv, impianto antintrusione e serrature intelligenti che chiamano in caso di allarme
Smart speaker: dispositivi comandabili con la voce per ricevere informazioni su meteo, traffico, eccetera, e impartire comandi in casa
Gestione scenari: oggetti diversi connessi e coordinati tra loro, con possibilità di creare scenari preimpostati
Assistenza alla persona: avvisi per cadute di anziani in casa e assistenza a disabili tramite app

Tag: app, rete, smart

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;