1. Home
  2. Consumi
  3. La rivincita della rete fissa
Consumi

La rivincita della rete fissa

Parlare di informazione significa oggi parlare sempre più di “trasmissione dei dati “. Il loro consumo tra le famiglie e le imprese accelera. Dopo il sorpasso del 2016 sui servizi voce (i cui ricavi continuano a scendere), nel 2017 si è avuta una crescita del 48% della trasmissione dati nella telefonia mobile, attesa ora dal passaggio al 5G (vedi box). Ma è in quella fissa che si sono registrati i maggiori cambiamenti. Il successo dei contenuti video online fruiti da rete fissa è alla base del sensibile (+30%) balzo del traffico di megabyte, accompagnato dall’aumento degli abbonati alla banda larga (+1 milione) e al raddoppio di quelli alla banda ultralarga (passati da 2,3 a 4,5 milioni).

Gli accessi alla rete fissa sono diminuiti di un milione di unità rispetto al 2012, ma nel 2017 sono risaliti di 460 mila. L’accelerazione (+3,8%) sul mercato delle telecomunicazioni compensa il calo del mobile (-1,9%). I dati AgCom indicano il peso dell’innovazione tecnologica in tutto questo. Gli accessi in rame, infatti, che nel 2012 rappresentavano il 97%, sono scesi a poco più del 70% lasciando il campo alla tecnologia mista rame-fibra (quando la fibra ottica arriva all’armadio stradale) che oggi sfiora il 20%, mentre cresce la fibra ottica vera e propria (quella che arriva fino a casa) il cui peso è però ancora basso, attorno al 3%, e aumenta la connessione internet satellitare o Wimax.

Tag: , , ,

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti