Il babbo per “fare le braccia” tende gli elastici che ha agganciato, con le manopole o una barra, sopra la porta del tinello. La mamma fa altrettanto davanti alla camera: stanno provando a recuperare tonicità, aiutati dal personal trainer che li incita a voce dallo smartphone. La sorella sperimenta la guaina a effetto sauna, che fa sudare. Il fratello, come Ronaldo, usa l’elettrostimolatore per rassodare gli addominali, mentre i nonni armeggiano col massaggiatore plantare. A rotazione si scambiano ruoli, attrezzi e dispositivi per il benessere, ciascuno secondo i propri limiti e obiettivi. Non sono il genere e l’età a contare, ma la voglia di allenarsi e stare bene.
Benvenuti nella palestra domestica, anno secondo della pandemia, dove senza eccessivo sforzo si cerca di mantenersi in forma. Ancora meglio sarebbe chiamarla “smart”, vista l’integrazione con corsi online e tutorial. Ma la migliore definizione è forse “portatile”, perché oggi il mercato dell’home fitness (in crescita esponenziale negli ultimi due anni) non propone soltanto attrezzi classici, come il tapis roulant, il camminatore, la ciclocamera, la panca multifunzione, ma una dotazione più minuta e leggera, che si può portare con sé anche al parco o in vacanza, unendo l’attività fisica con la praticità e la ricerca del benessere. L’ottica è risparmiare tempo e denaro, ma – riassumono gli addetti del settore – c’è un vero e proprio cambiamento di scenario dietro, perché se le palestre hanno riaperto, molti restano a casa a fare smart working ed esercizi.
Fitness virtuale e altri trend Di “fitness virtuale” come uno dei principali trend per il 2021/2022, parla un’azienda della Brianza, tra le prime a introdurre in Italia articoli da palestra per uso domestico. Ha creato un servizio di personal training online accessibile a tutti (www.rovera.com/my-personal) , poiché «il Covid – spiega il proprietario – ha cambiato le abitudini e le modalità di fruizione anche in questo ambito».
Materassini, manubri e gym ball sono essenziali per gli allenamenti. Tuttavia la novità principale riguarda proprio la continuazione dei corsi online tramite piattaforme come Zoom. Le altre tendenze? Gli allenamenti Hiit (High Intensity Interval Training) anche a casa, che consistono nell’alternanza in un periodo di tempo ridotto di esercizi ad alta, media e bassa intensità. Per praticarli servono attrezzi come le indoor bike (le bici sportive da casa) e i tapis roulant per la parte aerobica, bilancieri e manubri per le sessioni in modalità crossfit.
I manubri sono alla base anche di un’altra tendenza, ovvero la pesistica e lo strenght training: il sollevamento pesi permette di potenziare, ma anche di tonificare e definire la figura, prevenendo inoltre il declino muscolare. Si lavora con squat, spinte, sollevamenti e trazioni.
Scariche di stimoli Tra i tanti prodotti in vendita sul portale della Coop, l’elettrostimolatore è una novità. È tra i pochi oggetti che mancavano a un assortimento già molto ampio. Si tratta di un dispositivo elettrico che serve a rilassarsi dopo un duro allenamento, o a tonificare il corpo sostituendosi a un massaggio, o per la riabilitazione da un infortunio. Nel fitness è usato per il rassodamento muscolare. Esistono elettrostimolatori a 2 canali o a 4 a seconda del numero di gruppi muscolari che stimolano contemporaneamente.
L’elettrostimolazione è in ascesa nei grafici sulle attività fisiche (le vendite segnano un +21,4%): bastano infatti pochi minuti di esercizi con gli elettrodi addosso per ottenere benefici incluso il trattamento del mal di schiena. Ma senza una piccola palestra domestica, e soprattutto stimoli adeguati per avere ritmo e costanza nel tempo, gli elettrodi, da soli, non fanno miracoli.
In promozione online e nei negozi Una gamma completa per il fitness è in vendita a prezzi promozionali fino ai primi di ottobre (le date possono variare da cooperativa a cooperativa), su www.cooponline.it e nei negozi fisici Coop. Vi sono compresi (tutti pieghevoli) un camminatore magnetico e uno elettrico, un tapis roulant, una ciclocamera per fare esercizi cardio, ma anche una serie di attrezzi per la tonificazione muscolare (richiestissimi dal mercato) come il set di manubri, a lungo introvabile sugli scaffali, e il tappetino: c’è il tipo pieghevole da yoga ma anche quello con i due roller e gli elastici (Easy flex) su cui si lavora stando seduti.
Il set di cinque elastici a resistenza differenziata si usa attaccato alle porte di casa (Ercolina è il suo nome commerciale), la barra multifunzione a resistenza elastica è ispirata al pilates e ci sono poi i prodotti della linea benessere, a effetto sauna, per alleviare i dolori autunnali in arrivo: dalla guaina addominale in neoprene, che va indossata sotto i vestiti durante le attività quotidiane oltre che in allenamento, alla cintura sempre in neoprene che assicura un elevato potere termico-contenitivo, utile anche per controllare il mal di schiena nelle sue fasi più acute.
Se fino a poco tempo fa ci si doveva recare in un negozio specializzato per trovare una tale ampiezza di assortimento, oggi Coop e la grande distribuzione organizzata più in generale si sono datati di un’offerta ampia durante tutto l’arco dell’anno, con periodiche promozioni rivolte a tutte le età, i gusti e le tasche.