I consumatori europei non dispongono della velocità di connessione a banda larga per cui pagano. Ad attestarlo è uno studio della Commissione europea sulle prestazioni della banda larga fissa da cui risulta che gli utenti ricevono, in media, soltanto il 74% della velocità pubblicizzata dal servizio per cui hanno pagato. I servizi via cavo sono più affidabili, mentre quelli xDSL forniscono solo il 63,3% della velocità di trasmissione pubblicizzata. In termini assoluti, la velocità media di trasmissione dati attraverso tutte le tecnologie in tutti i paesi è di 19,47 Mbps durante le ore di punta.
La Vicepresidente della Commissione europea Neelie Kroes ha dichiarato che “si tratta del primo caso in cui la differenza fra la velocità pubblicizzata e quella reale della banda larga viene confermata attraverso dati affidabili e comparabili derivanti da tutti gli Stati membri dell’UE”. Esistono delle differenze significative fra i vari mercati nazionali dovute, principalmente, alle diverse pratiche pubblicitarie. “Questa tipologia di dati serve ai consumatori perché possano fare delle scelte consapevoli ed è per questo che l’esercizio verrà ripetuto. Consideriamo questi primi dati come un’ulteriore prova della necessità di creare un mercato unico realmente connesso”, ha aggiunto la Vicepresidente.
Lo studio ha anche stabilito che la velocità di trasmissione dati via cavo è la più affidabile. La media europea del 74% cela variazioni significative a seconda delle tecnologie utilizzate. I servizi xDSL forniscono solo il 63,3% della velocità di trasmissione pubblicizzata, in confronto al 91,4% della connessione via cavo e all’84,4% delle reti FTTx.
Le velocità di upload sono invece più simili a quelle pubblicizzate. In tutta Europa, la media della velocità di upload è di circa 6,20 Mbps, ovvero l’88% di quella pubblicizzata. La velocità di upload fornita dai servizi FTTx è molto simile a quella di download, ecco perché la massima velocità raggiunta è stata di 19,8 Mbps, comparata con i valori modesti raggiunti dai servizi via cavo e xDSL, rispettivamente 3,68 Mbps e 0,69 Mbps.
28 giugno 2013 – fonte: helpconsumatori