Consumi

Impianti di distribuzione gas, al via i controlli

termostato

Termosifone.jpgVerificare il rispetto delle norme per garantire la qualità e la sicurezza del gas distribuito in rete e contribuire a ridurre gli incidenti domestici che, solo nel 2013 sono stati 159 di cui nove mortali. E’ l’obiettivo della campagna di controlli ‘a sorpresa’ promossa dall’Autorità per l’energia che prende il via da domani 1° ottobre su tutto il territorio nazionale e si concluderà a fine settembre 2015.

I controlli coinvolgeranno la corretta odorizzazione del gas, essenziale per prevenire esplosioni o intossicazioni. Il gas naturale, infatti, è inodore e deve obbligatoriamente essere miscelato con apposite sostanze che gli diano un odore caratteristico per poter individuare eventuali dispersioni; la mancata o insufficiente odorizzazione comporta responsabilità penali per i distributori proprio perché rende difficile localizzare fughe o perdite di gas. I controlli riguarderanno anche la corretta applicazione della regolazione sul potere calorifico superiore e la pressione di fornitura, fondamentale per garantire la sicurezza dei consumatori e la corretta contabilizzazione economica del gas fornito.

I controlli, effettuati presso 60 impianti di società di distribuzione, saranno svolti per l’Autorità, dagli esperti del Nucleo Speciale Tutela Mercati della Guardia di Finanza e dell’Azienda Speciale Innovhub. Ad oggi, le verifiche hanno coinvolto 560 impianti di distribuzione del gas, evidenziando, tra l’altro, 32 casi di violazione dei limiti di legge per l’odorizzazione (legge 6 dicembre 1971, n. 1083), con la denuncia dei distributori inadempienti all’Autorità giudiziaria.

Lo scorso anno l’Autorità ha rafforzato la polizza assicurativa a favore degli utenti per gli incidenti provocati dall’uso del gas; l’assicurazione copre i singoli consumatori ma anche servizi pubblici come ospedali, case di cura e di riposo, carceri e scuole. La polizza è finanziata con un mini-prelievo sulle bollette (pari a 25 centesimi/anno) e oltre, al risarcimento danni in caso di incendi, per danni a immobili e danni a cose prevede risarcimenti per infortuni, in caso di morte o invalidità permanente totale e il rimborso di eventuali spese mediche.

 

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;