Consumi

Il gelato, che piacere farselo da soli!

gelatiera

Anche se la tendenza è al consumo tutto l’anno, resta la primavera-estate la stagione ideale per acquistare una gelatiera domestica e dare sfogo alla propria fantasia, con il vantaggio non secondario di poter controllare gli ingredienti (per chi ha intolleranze o allergie) e la loro qualità (per chi ama mangiare sano). Non trascurabile, inoltre, è il risparmio, per chi la utilizza tutto l’anno: il costo del prodotto finale è di circa un terzo rispetto a uno artigianale, al netto della spesa iniziale. Con l’aggiunta del Natale, periodo in cui le gelatiera torna in auge come oggetto regalo, sono proprio questi i mesi in cui il segmento “freddo” del mercato del piccolo elettrodomestico si ravviva. Vediamo cosa sapere prima di comprare una gelatiera.

La scelta per il consumatore si biforca, in partenza, in base al sistema di raffreddamento. L’opzione principe è tra le gelatiere ad accumulo, quelle cioè con il tradizionale cestello che va messo in freezer per una mezza giornata almeno, e le più prestanti e professionali gelatiere autorefrigeranti (dette anche col compressore).

Le prime, le più vendute, hanno un contenitore a doppia parete con un liquido refrigerante nella intercapedine che rilascia il freddo. Dalla loro hanno dimensioni più ridotte, un minor peso e un prezzo alla portata di tutte le tasche (a partire da una quarantina di euro); in più sfruttano l’energia del frigorifero, per cui sono più amiche dell’ambiente. Serve però, come detto, spazio nel freezer e il tempo di preparazione giocoforza si allunga. Normalmente forniscono un gusto di gelato per volta, cosa che ne limita l’impiego se, ad esempio, se ci sono ospiti o si ha una famiglia numerosa da servire.

Le autorefrigeranti, il cui prezzo è decisamente più elevato, garantiscono a detta degli esperti una maggiore qualità del gelato a fronte di un maggiore ingombro e di un peso che supera i 10 chili. Il loro punto di forza è il compressore integrato che assicura temperature costanti durante tutta la preparazione. Il gelato è pronto in un tempo che va dai 20 ai 40 minuti, a seconda delle quantità lavorate, saltando tutto il periodo del pre-raffreddamento.

Le macchine con il cestello estraibile sono particolarmente pratiche per mettere direttamente in tavola il gelato e creare sempre nuovi gusti, senza interrompere il ciclo. Per preparare circa 800 grammi di prodotto, in media serve un cestello da 1,5 litri con una potenza del motore che si aggira sui 150/200 watt, utile per mantecare un composto anche più denso (ad esempio con diversi tipi di frutta) e renderlo ugualmente cremoso.

Alcuni modelli hanno, in più, la funzione di conservazione del gelato direttamente all’interno della gelatiera; altri fanno da yogurtiera all’occorrenza. Chi ha la passione per le macchine da cucina (13 milioni di persone, secondo la recente analisi di Italiani.Coop, prevedono di acquistare un piccolo elettrodomestico entro l’anno) sa che alcuni robot e planetarie possono fungere anche da sorbettiera. Tra gli accessori che vi si trovano inclusi, cucchiai per gelato, spatole e brevi ricettari.

Nei negozi Coop si trovano un paio di promozioni ogni anno di gelatiere, di cui una (ad accumulo, marca Ariete) in giugno venduta a meno di 40 euro. Su ww.cooponline.it è disponibile anche il modello a compressore, con un prezzo attorno ai 250 euro.

Mano al portafoglio
Gelatieria ad accumulo: dai 40 agli 80 euro
Gelatiera a compressore: dai 200 agli 800 euro
I prezzi sono indicativi e soggetti alle variazioni del mercato, oltre che a marche, versioni e scelte del cliente

Tag: gelatiera, fai da te, estate

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti