Consumi

Il budget vacanze per il 2014? Non più di 2000 euro

Sdraio.jpgSi aggira intorno ai duemila euro il budget che gli italiani in media hanno preventivato di spendere quest’anno per le loro vacanze. E il 56% sta programmando di farne di più rispetto allo scorso anno. A rendere noti i dati, un sondaggio nazionale condotto da Skyscanner, il sito globale di ricerca viaggi. Dall’analisi risulta poi che la metà degli italiani riesce ad attenersi al budget prefissato, mentre il 28% dichiara di spendere regolarmente di più.

Questa percentuale risulta essere comunque abbastanza bassa se si confronta a quella degli spagnoli dove, il 52% degli intervistati dichiara di sforare puntualmente il proprio budget. I più abili a rispettare le previsioni di spesa – fanno sapere da Skyscanner – sono i giovani tra i 18 e i 24 anni (64%), mentre solo il 45% degli adulti (50+ anni), vi si attiene. Dal sondaggio emerge anche che questa categoria ha la percentuale più alta (il 6%) di chi, quest’anno, per la prima volta si sta adoperando a prefissarsi un budget per le proprie vacanze.

“Nonostante la crisi economica, le vacanze sono sempre più un lusso di cui non si può fare a meno – dichiara Caterina Toniolo, Marketing Manager per il Sud Europa di Skyscanner – anche se quasi la metà degli italiani (il 48%) sta cercando di mantenere la spesa relativa ai viaggi sotto ai 1.200 euro e un 26% spera proprio di riuscire a tenerla sotto i 600 euro“. Le differenze di sesso si fanno sentire anche nella programmazione delle vacanze: “gli uomini – prosegue la ricerca – stanno programmando di spendere di più sui viaggi di quest’anno (2.313 euro), mentre le donne sono un po’ più caute (1.663 euro).

7 giugno 2014 – fonte: ansa

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti