Siamo ancora lontani dall’avere giocattoli “pastic free”, ma per chi è più sensibile al tema c’è una linea in Coop, chiamata J’adore, di giocattoli tradizionali in legno: dai camioni ai trenini con il magnete, dalle casette ai giochi di gravità. È importante controllare in ogni caso che vi sia il marchio Ce. È la garanzia, infatti, che si sta acquistando un prodotto di qualità certificata, dietro cui ci sono analisi su materie prime e tecnologie utilizzate. E se i marchi fossero contraffatti? I fornitori sono tenuti a garantire prodotti conformi alle normative, mentre nei prodotti a marchio è Coop stessa a fare i controlli e le analisi qualitative alla fonte, interpretando spesso in maniera più stringente le normative. In linea di massima, la serietà del venditore e dell’importatore fanno la differenza ed è più facile incappare in un giocattolo di dubbia provenienza in una riffa, che quando c’è in gioco la reputazione di una grande multinazionale del giocattolo.
I controlli Coop sui giocattoli

Iscriviti alla
newsletter
di Consumatori
Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti
1 Commento. Nuovo commento
Intanto la Mattel ha ritirato dal mercato migliaia di giocattoli, anche nel corso dello scorso mese, e il Ministero dello sviluppo economico, in collaborazione con la Guardia di Finanza, sta monitorando con la massima attenzione il mercato, attraverso uno scrupoloso controllo che rientra nel piano di sorveglianza speciale Natale Sicuro , per assicurare che nelle case dei consumatori italiani arrivino solo giocattoli sicuri.