In questo Natale così particolare, ecco i nostri consigli per organizzare cene e pranzi festivi in famiglia e all’insegna del risparmio, della tradizione e della qualità.
1) scegliere con cura dove acquistare, confrontando eventualmente anche le offerte online
2) ridurre le quantità, anche in caso di cibo (che è sempre il regalo più gradito…)
3) stilare una lista con il necessario da comprare, altrimenti il rischio è venir presi dall’entusiasmo dello shopping – o dalla fretta – rischiando acquisti inutili
4) valutare la possibilità di regalare una donazione in beneficienza, anche a nome di tutta la famiglia. E’ certamente l’azione più natalizia che possiate compiere
5) per i vari cenoni, acquistare frutta e verdura di stagione e dire di no, quindi, alle primizie che troppo spesso si trovano sui banchi dei mercati il periodo delle feste e che provengono da tutti i paesi del mondo; per quanto riguarda il pesce, tenere presente che esiste pescato di stagione che costa meno di quello considerato pregiato ed è più saporito. Come alici, calamari e mazzancolle, per quanto riguarda il mese di dicembre
6) le offerte promozionali possono essere molto vantaggiose, ma bisogna verificarne con attenzione l’effettiva convenienza sia in termini di prezzo che di qualità
7) dopo feste, cenoni e pranzi riporre in frigo gli avanzi per consumarli i giorni successivi: il web è pieno di ricette per riciclare in modo creativo lenticchie, zamponi, panettoni… Eventualmente surgelare tutto ciò che non si può consumare subito
8) non esagerare con le luci e le decorazioni luminose: evitiamo lo spreco energetico
9) i pacchi regalo possono essere bellissimi e creativi anche se fatti con carta umile come la carta da pacchi o quella dei giornali! Con un fiocco fatto da noi (su youtube sono disponibili tutorial davvero a portata di principiante), tutto acquista più valore.