Consumi

Giocattoli in libertà, senza distinzioni di genere

bambino che gioca con una bambola

Ogni secondo vengono vendute, nel mondo, 7 scatole di Lego, i celeberrimi mattoncini colorati che si contendono con le Barbie il podio dei giocattoli più venduti di sempre sul pianeta Terra: l’uomo, evidentemente, trova irresistibile costruire fin da piccolo. Ma si possono considerare giocattoli per maschi o femmine quei mattoncini che tutti hanno maneggiato e smarrito sotto un divano o, quando è peggio, buttato negli scarichi? O non sono, piuttosto, trasversali ai sessi, alle età e alle epoche, visto che dal 1947 ad oggi si mantengono saldamente ai primissimi posti, appassionando anche gli adulti?

Questo è solo un esempio della tendenza gender neutral (per eliminare gli stereotipi di genere), che ha spinto la casa danese a far parlare ancora una volta di sé e di un prodotto che, ha annunciato in ottobre, sarà venduto eliminando le etichette per bambini e bambine e introducendo la divisione “per passioni”, ossia per sfere di interesse. Non ce ne sarebbe stato bisogno per alzare le vendite, favorite dal Covid che ci ha rinchiusi in casa: il mercato italiano del giocattolo è cresciuto di oltre il 18% nell’ultimo semestre e del 28% su scala globale rispetto al periodo pre-pandemia (dati Assogiocatolo).

Ma quale Natale dobbiamo aspettarci, ora? Sarà all’insegna di Lego, Monopoly e altri “classiconi” da tavolo. Un Natale tradizionale ma che, attraverso i giochi, recepisce i cambiamenti in atto nella società e li rispecchia. Sotto la bandiera di “Ognuno è meraviglioso”, campagna ideata per celebrare l’inclusività e l’amore, si è visto di recente un set di costruzioni arcobaleno Lgbtqia+ e la stessa Barbie, fedele dal 1959 al cliché della principessa “in rosa”, ha fatto varie piroette su se stessa: sul tema dell’inclusività ricordiamo una Barbie in carrozzina, su quello del body positive (il movimento che chiede di mettere in evidenza corpi non convenzionali) la Barbie dalle forme più rotonde, e sulla parità di genere la bionda che abbraccia le carriere più disparate, dall’astronauta ispirata a Samanta Cristoforetti alla Barbie “vaccinologa” di quest’anno, con occhiali da studiosa e tailleur, in omaggio alla scienziata creatrice del vaccino Astrazeneca.

Nel mondo del giocattolo il superamento dello stereotipo di genere avanza ed è dettato, a volte, dalle mode, come quella dei cooking show televisivi che ha reso più comune per gli adulti regalare una cucina giocattolo anche a un maschietto. Prodotti di successo come “Il gioco della vita” si ripresentano in versioni che per la prima volta non impongono di identificarsi nel maschile e/o femminile, o di fare scelte di genere quando si atterra sulla casella matrimonio.

I cataloghi, poi, sono senz’altro più “neutri” dei punti vendita, in cui le barriere tra lui e lei sono ancora evidenti. Nel proprio, Coop riunisce i vari giochi di ruolo (dal banco attrezzi alla fabbrica della pasta) sotto una voce unica, “mille lavori”. Idem su Coop Online, dove i playset dei mestieri sono catalogati come “giocare a fare i grandi” e le bambole stanno insieme ai personaggi e ai modellini.

Parità asimmetrica Tra maschi e femmine è innegabile vi sia una forte “asimmetria”, come la chiama la neurobiologa autrice di The Genedered Brain, Gina Rippo: “Incoraggiamo le ragazze a giocare con cose da maschi, ma non viceversa”. E i dati dicono proprio questo, suggerendo all’industria di osare sì, ma non troppo. Lo studio del Geena Davis Institute on Gender in Media, infatti, rivela che le bambine non esitano a giocare con i mattoncini in confezioni ideate per i maschi, ma il 71% dei bambini intervistati rifiuta di giocare con confezioni per bambine, temendo le prese in giro dei coetanei. La ricerca è stata fatta in 7 Paesi diversi e non ha perciò una specificità italiana.

La breccia nel muro del pregiudizio si è aperta già da tempo. Ricordiamo una linea di bambole, Creatable world, disegnata per far giocare tutti senza etichette, che offriva ai bambini la libertà di creare e ricreare i loro personaggi. Il punto, però, come sottolineano altre pedagogiste, Elena Urso ed Elisabetta Rossini, nel libro “I bambini devono fare i bambini”, non è tanto travestire bambole attribuendo loro un sesso, quanto “cominciare a creare una disposizione dei giocattoli nei negozi meno divisa per giochi da maschi e giochi da femmine”. Insomma, scavalcare le barriere anche fisiche, non fermandosi all’associazione rosa/femmina e azzurro/maschio che prima del Novecento, tra l’altro, nemmeno esisteva.

La California è il primo Stato ad applicare il principio gender free alla vendita dei giocattoli: ha varato una legge, operativa dal 2024, che impone ai grandi venditori uno spazio apposito nei centri commerciali per giocattoli e articoli per l’infanzia “neutri” (escluso l’abbigliamento), che ciascuno è libero di connotare come vuole.

Per concludere, cosa deve fare un genitore alle prese con i regali di Natale?Assecondare le inclinazioni dei più piccoli o provare a guidarle? Il professor Gianfranco Staccioli, pedagogista esperto del gioco nonché presidente del Museo della scuola, sottolinea che è bene tenere aperte a qualunque età le porte della mente: «Nell’angolo del gioco simbolico dei nidi troviamo di tutto, anche il bambino che si trucca. Saper cambiare ottica è una modalità che serve alla crescita. Ben vengano, dunque,  i cambi di prospettiva anche nei ruoli identitari, cercando sempre un punto di mediazione e tenendo vivo il dialogo col proprio bambino».

Indipendentemente dal genere, i giochi consentono di misurarsi con gli altri e con sé stessi, di sperimentare situazioni e ruoli come se si fosse qualcun altro, senza esserlo davvero. È la loro forza, quella che tanto fa assomigliare il gioco al teatro.

Tag: giochi, diversità di genere, stereotipi di genere, Lego, Natale, giocattoli, close the gap

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;