Consumi

Farmaci, quali portare in vacanza e come conservarli d’estate

Prima di mettere i farmaci in valigia bisogna innanzitutto porsi un paio di domande: andiamo in un luogo caldo? Viaggiamo con dei bambini? In estate, poi, dobbiamo prestare una maggiore attenzione alla scelta della preparazione farmaceutica (pomata, compressa, sciroppo, gocce etc.) da portare con noi e alle corrette modalità di conservazione.

Consigli generali:

  1. Un farmaco va sempre conservato in un luogo fresco ed asciutto, a temperature non superiori ai 24°C.
  2. Preferire le formulazioni solide a quelle liquide, in quanto, in generale, meno sensibili alle temperature elevate
  3. Se viaggiamo in auto, i farmaci vanno trasportati nell’abitacolo più fresco. Se viaggiamo in aereo è meglio nel bagaglio a mano: nelle stive degli aerei la temperatura scende anche di molti gradi sotto lo zero.
  4. Se sei in terapia con farmaci salvavita, ricordarti di portare con sé la prescrizione medica.
  5. Non sostituire mai la confezione originale del farmaco, è questa che rende riconoscibile il farmaco stesso, riporta la data di scadenza e contiene il foglietto illustrativo, utile se si ha qualche problema o se lo deve consultare per te un’altra persona che non ti conosce e non ha preparazione medica.
  6. Controllare sempre il foglietto illustrativo del farmaco, alcuni farmaci possono causare reazioni da fotosensibilizzazione (Una volta assunti, se ci si espone al sole si può avere un effetto indesiderato), che possono presentarsi come dermatiti, eczemi e altre manifestazioni cutanee.
  7. Non conservare i farmaci in ambiente umido: l’umidità può alterare compresse, capsule e cerotti medicati.
  8. Conservare in frigorifero gli sciroppi e i colliri e le preparazioni liquide.

Se viaggiamo con un bambino e andiamo in una zona dove può essere difficile reperire medicinali, è opportuno prima di partire consultare il pediatra su cosa mettere in valigia, in base alle esigenze del bambino, altrimenti sono sufficienti due o tre farmaci base.

I farmaci che possono servire sono:

  1. Un antidolorifico/antipiretico come il paracetamolo (da utilizzare anche nei bambini).
  2. Un antinfiammatorio come l’ibuprofen.
  3. Un farmaco per il trattamento delle cinetosi (mal d’auto, mal di mare, etc.).
  4. Un cortisonico per via iniettabile, utile in caso di reazione allergica.
  5. Un antibiotico a largo spettro da assumere per via orale, se viaggiamo con bambini anche in formulazione pediatrica.
  6. Pomate a base di cortisone e di antistaminici, che possono essere utili nelle punture di insetti, eritemi solari o contatti con meduse (da utilizzare anche nei bambini).
  7. Un farmaco per l’iperacidità gastrica o un procinetico.
  8. Un antidiarroico e un antiemetico. Se si viaggia con un bambino può essere utile anche una soluzione reidratante orale, che può aiutare il piccolo a recuperare i sali minerali persi con il vomito o la diarrea.
  9. Un piccolo kit di pronto soccorso: disinfettante, garze sterili e cerotti.
Tag: estate, caldo, farmaci, vacanze

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;