Consumi

Et voilà la tenda è montata

Et voilà la tenda è montata

Negli ultimi anni si sono affermate sul mercato le istantanee, che si aprono in pochi secondi e si ripiegano in un tempo di poco superiore: sono una soluzione comoda per i viaggi itineranti in automobile. Vediamo quali caratteristiche hanno e come approcciarne l'acquisto

La tenda è da sempre sinonimo di evasione, escursione e vita all’aria aperta. In questa sua accezione più “leggera” intendiamo parlarne qui, sebbene siano giorni in cui essa significa molto altro, un tetto sulla testa per migliaia di sfollati (sono dette “campo base” le tende di grandi dimensioni) o un riparo precauzionale per chi non si sente al sicuro nelle zone terremotate (tende, box, casette in legno). In conseguenza del sisma le vendite delle attrezzature da camping nei negozi Coop si sono triplicate in poche settimane.
Ma tornando alle vacanze, come scegliere, oggi, una tenda da campeggio se si vuole trascorrere un’estate rilassante a contatto con la natura? Non c’è dubbio che tra le varie tipologie e modelli (tende da bivacco, da trekking, da montagna, a casetta per famiglie, a tunnel, canadesi, a igloo) quelle che più hanno saputo sorprendere e conquistare spazi di mercato tra un pubblico “generalista”, siano le tende istantanee. Tali si definiscono quelle tende autoportanti che estratte dalla sacca si aprono come un ombrello “lanciandole” quasi in aria e poi si montano in pochi secondi. Per ripiegarle sarà questione di minuti se si azzeccanno le manovre giuste (magari provatele in giardino prima della partenza…). Il segreto sta nel fatto che queste tende hanno pochissimi picchetti e tiranti e non ci sono telai da assemblare. Al loro posto archi in fibra sempre in alloggio nei teli che il campeggiatore prima di ripartire richiude su se stessi a formare un otto, come se avesse che fare con una grande tendina parasole. Il risultato è un disco un po’ ingombrante, di diametro compreso tra i 55 cm circa (l’istantanea compatta per un adulto) agli 80-85 centimetri (la familiare da quattro), che se non entra dentro uno zaino o nel bauletto della moto, è però perfetto per il portabagagli di un’auto.
Velocità d’impiego e comodità sono le caratteristiche che rendono ideali queste tende – che hanno molti estimatori ma anche detrattori che le considerano voluminose e un po’ pesanti – per una vacanza familiare itinerante, alla continua ricerca di nuove mete e nuovi stimoli. 
Negli ultimi tre anni l’offerta delle “rapide” si è affinata; la famiglia è pian piano cresciuta fino a comprendere la versione da quattro con soggiorno e due camere e gli optional della luce integrata a batterie o delle tasche supplementari. Volendo è disponibile anche il solo soggiorno, senza zona notte, un “living” in cui trovare riparo dalla pioggia o dalle zanzare e mangiare allegramente in compagnia (fino a 10 persone), con alcune varianti di cubatura minore accoppiabili tra loro tramite cerniere. 
Le tende autoportanti, in assenza di vento, si possono spostare facilmente ma è sempre meglio ancorarle a terra per maggior sicurezza. Sono in tessuto poliestere a doppio tetto, perciò impermeabili come le altre nonché testate per reggere determinate colonne d’acqua secondo valori espressi in litri rapportati ai m² e alle ore continuative di pioggia. E quando incomincia a piovere, si sa, si vede quale è l’effettiva qualità di una tenda, che deve garantire inoltre una buona arieggiatura, attraverso la ventilazione, e una certa libertà di movimento per assicurarsi la quale vale sempre la regola aurea: calcolate almeno un posto in più al momento di sceglierla. Da verificare, prima dell’acquisto, anche il fattore protezione dai raggi Uvb e Uva che vengono schermati dai tessuti di ultima generazione a beneficio della pelle. 
Ma la domanda fondamentale da porsi, prima di tutte le altre, rimane quella del mezzo di trasporto con cui affronteremo le vacanze. Nel caso sia l’auto sarà opportuno investire, come detto, sulla comodità e sulla facilità di montaggio. In moto potremmo puntare sulle tende avvolgibili e poco ingombranti. In treno o in bicicletta, sulla leggerezza. Vi sono ormai tende da tutti i prezzi, ma il valore principalmente varia proprio in base al peso e alla “trasportabilità”. Più la tenda sarà leggera, più si alleggerirà anche il portafogli.   



Claudio Strano

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;