Consumi

Dispositivi anti-abbandono dei bambini in auto, ecco la guida

E’ più di un anno che se ne parla: la legge 117 che li rende obbligatori è, infatti, dell’ottobre 2018. Un iter a dir poco travagliato ha finito per creare un’attesa, e anche un mercato rilevantissimo (stimato in 100 milioni di euro) attorno ai dispositivi anti-abbandono per seggiolini auto. Chi ha bambini fino a 4 anni di età è tenuto a montarli – in virtù dello slittamento di data – entro il 6 marzo di quest’anno. Le sanzioni per chi viene “pizzicato” vanno dagli 83 ai 333 euro (ridotti a 58 e 100 euro se si paga entro cinque giorni), con l’aggiunta, in caso di recidiva entro due anni, di sospensione della patente fino a 2 mesi e decurtazione di 5 punti dalla patente.

Inizialmente l’obbligo doveva decorrere dal 1° luglio 2019, poi spostato, a seguito delle modifiche in senso più permissivo richieste dall’Ue, al 7 novembre 2019 e ora al 6 marzo prossimo. I dispositivi, com’è noto, servono a scongiurare il rischio di dimenticare accidentalmente o per amnesie dissociative i piccoli nell’autovettura, un incidente all’origine di dieci decessi, in Italia, negli ultimi 20 anni, ma molti di più in altri paesi. L’obbligo, prima del provvidenziale slittamento, era scattato lo scorso 7 novembre (all’entrata in vigore del regolamento attuativo), divenendo operativo da un giorno all’altro e causando, come si ricorderà, un grande caos. In un paio d’ore, in una decina di negozi Coop furono venduti tanti dispositivi quanti in un anno intero. E fioccarono le prime multe che ora verranno annullate.

Oltre allo slittamento di data, sono stati quintuplicati i fondi per il 2020 a sostegno del bonus, che è di 30 euro per ciascun allarme fino ad esaurimento dei fondi: è una delle novità introdotte da un emendamento al decreto fiscale 2020 che porta, così, a un totale di 20,1 milioni di euro il plafond tra 2019 e 2020. Soldi che permetteranno di acquistare nei due anni 690mila dispositivi  a fronte di 1,8 milioni di bambini sotto i 4 anni stimati dall’Istat (3.200.000 i seggiolini da mettere a norma). Più di una metà, dunque, rimarranno senza bonus. Al momento non si conoscono le modalità di fruizione per cui si consiglia di conservare lo scontrino “parlante” in attesa di chiarimenti. Importante è sottolineare che non c’è bisogno di una omologazione specifica, ma di una  dichiarazione di conformità del produttore. «Il dispositivo col marchio Ce sarà considerato a norma», si precisa dal ministero dei Trasporti. 

Su Coop online due modelli diversi Sono due i dispositivi anti-abbandono universale disponibili su www.cooponline.it. Differiscono tra loro per alcuni particolari, ma non per il prezzo, almeno a gennaio, che per entrambi è di 59,90 euro.  Mentre da febbraio il Baby Bell tornerà a costare 64,90 euro.

Il Tippy è un cuscino morbido, che non teme l’acqua, di circa mezzo centimetro di spessore. Quando il genitore si allontana dall’abitacolo oltre i 10 metri, Tippy invia un allarme sonoro di 40 secondi sullo smartphone e, se il genitore non lo silenzia, allerta via sms due o più numeri di emergenza, indicando anche la posizione dell’auto. Funziona grazie a sensori di pressione che rivelano la presenza del bambino e al collegamento bluetooth che dialoga con l’apposita app, disponibile per i sistemi Android e IOS. La durata della batteria incorporata è di 4 anni considerando un utilizzo medio di 2 ore al giorno.

E passiamo al Baby Bell, che è un sensore anti-abbandono composto da un display acustico e visivo e da un cuscinetto di rilevamento da inserire sotto il cuscino del seggiolino. Non utilizza il bluetooth e ha un doppio livello di sicurezza reso possibile da un collegamento alla prese dell’accendisigari. Appena l’auto viene spenta, il display lampeggia in rosso ed emette un bip di 20 secondi avvisando il conducente che il bambino è ancora nel seggiolino. Anche lo smartphone va in allarme finché non si conferma il prelevamento del bambino. In caso contrario, invia 3 sms di allerta ai numeri memorizzati con localizzazione gps della posizione dell’auto, idem se il cellulare è rimasto a bordo con il bambino. La particolarità è proprio quella: che il dispositivo funziona anche senza cellulare.

Tag: bambini, anti-abbandono, cooponline

Condividi su

1 Commento. Nuovo commento

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;