Consumi

Dal vecchio telefono fisso alla banda larga (e alla fibra ottica)

Telefono_fisso.jpgMa qualcuno ha ancora il telefono fisso? C’è da sapere, infatti che anche la telefonia fissa è interessata da significative trasformazioni e da una contrazione nel numero delle utenze domestiche: dai 22,5 milioni di linee del 2010, siamo scesi a 20,5 milioni nel 2014. Ovviamente anche nel campo della telefonia fissa, pur dentro a questo trend di calo, c’è un forte aumento della domanda di collegamenti domestici legati al traffico dati e cioè all’utilizzo della cosiddetta banda larga. Le linee di questo tipo sono ormai quasi 14 milioni e mezzo, 13 con l’Adsl (che cioè fa viaggiare i dati sul cavo telefonico) e 1,4 milioni con tecnologie come la fibra ottica (più 413 mila nel solo 2014) oppure, in misura più limitata, collegamenti a banda larga via etere con antenne o ripetitori (più 104 mila nel 2014).

Del resto, in tante situazioni, anche tra le mura domestiche il mobile ha svolto un ruolo sostitutivo per quanto riguarda le telefonate, mentre rimane “appannaggio” del fisso il collegamento alla rete internet ad alta velocità e con consumi illimitati per l’uso di computer, tablet e con il WiFi dei cellulari stessi.

Condividi su

3 Commenti. Nuovo commento

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti