1. Home
  2. Consumi
  3. Cucinare per Pasqua? Ecco i nuovi stampi!
Consumi

Cucinare per Pasqua? Ecco i nuovi stampi!

 Per festeggiare al meglio la Pasqua la torta salata è un must. Dalle ciambelle ai ciambelloni alla preparazione più famosa di tutte, la torta Pasqualina – con dentro le uova sode, simbolo di rinascita – le ricette non si contano. Per la loro buona riuscita, ma anche per impastare i dolci, lo stampo da forno è un accessorio sempre più importante. Definirlo “accessorio” è riduttivo, ancor più adesso che dalla Germania arrivano dei prodotti-novità che elevano la qualità della lavorazione. Si parla di “una nuova generazione di stampi da forno” che utilizza la tecnologia siliconica in fibra di vetro e quella in alluminio pressofuso. Nel processo di cottura lo stampo incide, come vedremo, non soltanto per le sue proprietà antiaderenti.

Lo stampo microforato in fibra di vetro Nella prima tipologia di prodotto che andiamo ad analizzare, il classico stampo siliconato si presenta con una struttura a rete in fibra di vetro che lo rende microperforato e perciò traspirante. Questo consente un rilascio di umidità ideale – spiegano dalla filiale italiana della Fackelmann, azienda tedesca specializzata in questo genere di articoli per la casa – e una crosta più croccante, con il risultato di dare più qualità e gusto alle torte, che escono dal forno croccanti fuori e morbide dentro. Il segnale che la “ciambella è riuscita col buco” è vedere meno crepe e bollicine in superficie. Lo stampo forato migliora inoltre il trasferimento del calore, con tempi di cottura, di riscaldamento e di raffreddamento della torta che si abbassano così da due a tre volte, il che si traduce in un risparmio di tempo e in una riduzione dei consumi. In più il silicone in fibra di vetro, raffreddandosi più velocemente, incrementa le proprie proprietà antiaderenti facilitando il distacco della torta dallo stampo.

Lo stampo in alluminio pressofuso Lo stampo microforato rappresenta uno dei prodotti di punta dedicati alla cottura da forno disponibile su Coop Online. Tutti i prodotti sono garantiti per cinque anni. Accanto agli stampi più tradizionali, troviamo un interessante piatto in ceramica diamantata (che consente di tagliare la torta col coltello direttamente in tavola senza trasferirla su un vassoio), le tortiere con particelle minerali, i siliconi con i fondi a tema pasquale e soprattutto la linea in alluminio pressofuso Dr.Oekter con stampi professionali. È questa l’altra novità “tedesca” che approda sul mercato italiano della grande distribuzione. Uno dei vantaggi dell’alluminio pressofuso, a parità di proprietà antiaderenti, è quello di garantire una maggiore resistenza alle alte temperature, ma soprattutto l’alluminio consente di dar vita a stampi con forme particolari. Ecco allora le ciambelle “twist” e con altre fogge curiose, che escono dal forno per movimentare la Pasqua, dolce o salata che sia.

Mano al portafoglio
Stampi da forno di nuova generazione: microforati in fibra di vetro siliconati o in alluminio pressofuso: da 10 a 30 euro circa

Tag: , , , ,

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti