Sono comparsi nel catalogo Natale di Coop e, dal luglio 2019, sono state create, appositamente per loro, delle aree test per la vendita nei negozi Coop. Parliamo dei monopattini elettrici verso i quali è crescente l’interesse dei consumatori. Si schiarisce anche il panorama fin qui nebuloso relativo al loro utilizzo, che era delegato in via sperimentale ai vari regolamenti comunali. Un emendamento alla manovra economica, infatti, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e in vigore dal 1° gennaio 2020, li ha equiparati alle biciclette, il che si prevede darà ulteriore impulso alla circolazione di questi mezzi ecologici, popolari soprattutto tra i giovani. Ora i monopattini elettrici, promossi a “velocipedi“, possono circolare liberamente nelle città rispettando il Codice della Strada che finora non li contemplava . Rientrano nella fattispecie i monopattini elettrici con una velocità massima di 20 km e una potenza del motore non superiore ai 500 watt, dotati di luci anteriori e posteriori.
La sperimentazione della micromobilità prevista dal decreto Toninelli rimane valida invece (nelle città che avevano aderito e aderiranno all’iniziativa del governo) per gli altri mezzi elettrici cosiddetti dell’ultimo miglio, come hoverboard, monoruota e segway. Su questi, come su tutta la mobilità green, cresce l’interesse degli italiani: secondo il sondaggio Coop-Nomisma, tra le prime volte di consumi/acquisti fanno la loro comparsa per il 7% degli italiani i servizi di condivisione, per il 6% i monopattini elettrici e per il 2% la bicicletta.
I due modelli di monopattini elettrici proposti da Coop e reperibili tuttora nei negozi cooperativi sono i Twodots, nella variante per adulti (Onekich 2.0) e bambini (Road star kids), più una terza tipologia, i KickScooter, nelle due versioni Ws1 e Es2 (nella foto), che rappresentano un punto di riferimento nel mercato. I KickScooter possono essere ripiegati con un solo movimento e facilmente trasportati nel bagagliaio dell’auto o sui mezzi pubblici. Hanno un’autonomia di 25 km, la batteria espandibile e l’ammortizzazione anteriore e raggiungono una velocità massima di 20 km orari.
Mano al portafoglio
Monopattino elettrico per adulti da 100 a 300 euro circa
Monopattino elettrico per adulti pieghevole da 200 a 300 euro circa
Monopattino elettrico per bambini attorno ai 100 euro