Consumi

Così Internet prova ad aiutare la tv

Video su Internet: 14 milioni li guardano
Così la televisione prova a rialzare la testa

In crisi di risorse e di contenuti, zoppicante nel passaggio al digitale terrestre che sta presentando difficoltà superiori al previsto, incalzata dalla telefonia mobile e bistrattata dallo strapotere delle pay-tv, la televisione "così come ce la ricordiamo" prova a rialzare la testa e a ritornare il fulcro dell'intrattenimento domestico pur avendo, inesorabilmente, perso l'autorità di un tempo. Lo fa sfruttando il fenomeno delle immagini in movimento che stanno "fagocitando" la rete: da quest'anno video amatoriali, film, documentari, serie televisive hanno spodestato nel mondo il peer-to-peer (condivisione tra computer) diventando il contenuto più richiesto del web. La platea dei video-spettatori è composta oggi da un miliardo di persone. Quattordici milioni sono gli italiani (dato Nielsen) che cliccano video on-line con una crescita del 30% annuo. Fra tre anni, il 90% del traffico fisso e mobile sarà in streaming. Di fronte a questi dati, è evidente l'interesse di chi vende televisori a sconfinare e, allo stesso tempo, a tentare di risolvere il rebus della convergenza tecnologica. Le console e i pc sembravano, in questo senso, i predestinati ma così non è stato. E mentre alcuni scommettono sui tablet, in casa non si contano cellulari, smartphone, lettori e adattatori Usb in cerca di un unico "padrone". La chiave di volta dell'operazione Smart tv è costituita dalle applicazioni così come è stato per smartphone e tavolette. Le app vengono create apposta per la tv e il loro sviluppo procede molto lentamente. Attualmente se ne contano un migliaio (contro le 450 mila degli smartphone) e gli sviluppatori, frenati dallo scenario incerto e frammentario, latitano.
Più nomi un solo destino chiamiatela come vi pare
Da non confondere con la Web tv, ovvero la tv che trasmigra armi e bagagli su Internet, la Smart tv si basa su un concetto capovolto: qui sono i contenuti multimediali a convergere verso il salotto per mostrarsi in un inedito "formato famiglia". Per il resto le diverse terminologie adottate per ragioni commerciali sono solo la spia che manca uno standard comune e le case si confrontano ciascuna con la sua piattaforma proprietaria. Smart tv è stata chiamata da Lg e Samsung (le due società in primo piano nel settore, ciascuna con la propria piattaforma), Internet tv è per Sony che l'ha inserita nella sua gamma Bravia, Viera Connect l'ha battezzata Panasonic, Net tv è il nome scelto da Philips, Sharp e Loewe, le uniche finora ad essersi consociate per affrontare in cordata la dura scalata.   

 

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti