Consumi

Come tenere lontano i gatti da piante e orti

Il vostro amato gattino sradica ogni virgulto del balcone? Bruca piantine come se fosse una capra? Razzola nell’orto e stermina radici? Niente paura, non c’è bisogno di ricorrere alle maniere forti. Grazie ai nostri consigli riuscirete ad allontanare i gatti dalle nostre coltivazioni, con le buone maniere e con sostanze naturali che i gatti odiano e che perciò fungeranno da repellenti.

– Anzitutto, gli oli essenziali, che non sono graditi ai gatti per via del loro forte profumo e possono dunque essere impiegati per allontanarli dalle piante. E’ possibile preparare dei batuffoli di cotone da posizionare alla base delle piante in vaso. Dovranno essere imbevuti con olio essenziale di rosmarino, di citronella, di arancio, di cannella o di lavanda. Il rimedio è valido anche per gli spazi della casa, come mobili e armadi.

– All’entrata dell’orto o vicino alle piante da proteggere è possibile posizionare delle bottiglie di plastica trasparente piene d’acqua. Pare che i gatti siano infastiditi dai riflessi luminosi che possono comparire sulle bottiglie, soprattutto quando vengono colpite dai raggi del sole. Altri sostengono che sia proprio la vista dell’acqua a spaventare i gatti. Dato che il rimedio è molto semplice, tentar non nuoce.

– L’erba gatta sembra nata appositamente per i gatti, che la amano in modo particolare. Molti gatti ne sono davvero ghiotti. Posizionando un vaso di erba gatta in giardino o sul balcone, i gatti saranno attirati proprio dalla loro erba preferita e non dalle altre piante. O almeno si spera.

– Tra le erbe aromatiche più utili per allontanare i gatti dalle piante in modo naturale vi sono la lavanda, il pepe e il rosmarino. Potrete utilizzarle per preparare un infuso, da lasciare raffreddare e da spruzzare sulle piante, anche direttamente nei vasi. Le piante non verranno danneggiate e i gatti si allontaneranno per via dell’odore per loro insopportabile.

– Alcuni alimenti non sono graditi ai gatti, per via del loro odore o del loro sapore. I gatti non si avvicineranno ai punti del giardino o del balcone in cui avrete posizionato delle ciotoline o dei piattini contenenti rametti di rosmarino, peperoncini e peperoni essiccati.

– I gatti non sopportano l’odore del caffè. E’ possibile utilizzare del caffè in polvere da utilizzare per cospargere dei sottovasi da inserire al di sotto delle piante, o delle ciotoline da posizionare vicino ai vasi sul balcone. Non utilizzare caffè fresco, anche perchè possono funzionare i fondi di caffè recuperati dalla caffettiera.

– La Coleus canina, nota anche come Plectranthus caninus, ha la fama di pianta repellente sia per i cani che per i gatti. Si consiglia in proposito di piantarla nel proprio orto, nel proprio giardino o in vaso per allontanare gli animali domestici dai punti che si desidera proteggere. La sua efficacia è dovuta all’odore molto sgradevole che emana quando si trova sotto il sole diretto o quando viene sfregata.

– I gatti non amano l’odore degli agrumi. E’ dunque possibile utilizzare le loro bucce come repellenti. Tenete da parte le bucce di limoni, mandarini ed arance, da usare fresche o da lasciare essiccare, e posizionatele tra i vasi o nei punti più critici dell’orto o del giardino. I gatti saranno infastiditi dal loro profumo e non si avvicineranno. Dovrebbe funzionare.

In ogni caso ricordate che non tutti i gatti sono uguali… Alcuni felini trovano assai interessanti certi sapori od odori snobbati e magari odiati da altri. Perciò occorre armarsi di santa pazienza e provare!

 

Tag: gatti, giardinaggio, Animali domestici, piante, giardini, orti

Condividi su

2 Commenti. Nuovo commento

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;