Consumi

Calze da neve, le AutoSock sono legali

Calze_da_neve.jpgUna sentenza del TAR Lazio conferma che le catene in tessuto AutoSock® possono essere usate in Italia in presenza del segnale che richiede l’utilizzo delle catene da neve. Gli automobilisti possono dunque tornare a utilizzare sulle strade italiane le “catene in tessuto” per pneumatici, meglio conosciute come calze. O almeno quelle con questo marchio perché l’estensione ad altri prodotti simili non è garantita.
Nello specifico il TAR del Lazio, alcuni mesi f,a ha annullato definitivamente il provvedimento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dello scorso anno che negava l’equivalenza di questi dispositivi rispetto alle tradizionali catene metalliche. La sentenza del TAR Lazio fa seguito all’ordinanza del dicembre 2012, con la quale i giudici avevano sospeso in via cautelare il provvedimento del Ministero, per non aver tenuto adeguatamente conto delle certificazioni ottenute da AutoSock.
Gli automobilisti – informa l’azienda – possono utilizzare già da questo inverno le catene in tessuto sulle strade italiane in presenza del segnale di obbligo di avere catene da neve o, in alternativa, pneumatici invernali montati. Gli enti proprietari e i concessionari delle strade sono stati ufficialmente informati. Eventuali sanzioni sarebbero in contrasto con il contenuto della sentenza; gli automobilisti potranno quindi contestarle davanti alle autorità competenti.
Le catene da neve in tessuto AutoSock® sono state inventate nel 1996 dal norvegese Bård Løtveit che, rimasto bloccato da una forte nevicata e sprovvisto di catene, decise di strappare la sua camicia in due parti per poi applicarle attorno alle ruote motrici della sua vettura.
Negli altri paesi dell’Unione Europea le catene da neve in tessuto AutoSock® sono da tempo una realtà affermata. Da quando sono state lanciate sul mercato nel 2003, sino ad oggi, più di 3 milioni di guidatori le hanno utilizzate. Regno Unito, Francia e Spagna sono in testa alla classifica dei principali mercati europei; Giappone, Korea e Stati Uniti nel resto del mondo. Ora le catene in tessuto AutoSock® possono tornare ad essere utilizzate anche in Italia, un mercato emergente e dalle grandi potenzialità, visto l’interesse dimostrato dagli automobilisti per far fronte alle nevicate dell’ultimo inverno.
“Queste catene in sono oggi l’unica soluzione per circa il 20% delle automobili che presentano una scarsa distanza tra la carrozzeria e gli pneumatici” ha commentato Guillermo Pla, Senior Sales Manager di Autosock Operations AS, l’azienda norvegese leader del settore. “Le catene in tessuto sono particolarmente indicate in situazioni d’emergenza, perché consentono di intervenire in pochi minuti, e sono particolarmente indicate tessuto – prosegue Pla – nelle regioni e città dove le nevicate non sono prevedibili e gli automobilisti non sono abituati all’uso di pneumatici da neve o ad avere le catene metalliche sempre a bordo”.
Inoltre, le catene in tessuto AutoSock® (dal prezzo di circa 60 euro) sono una soluzione economica e mantengono le stesse performance per periodi molto lunghi. Riducono inoltre l’usura delle strade, con la conseguente riduzione dei costi di manutenzione a carico dei Comuni. Consentono infine all’automobilista di risparmiare carburante, con diminuzione delle emissioni di CO2 nell’ambiente.

Per informazioni: info@autosock.com

 

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;