1. Home
  2. Consumi
  3. Aspirapolveri, ecco la normativa Ue
Consumi

Aspirapolveri, ecco la normativa Ue

Dovete acquistare un’aspirapolvere? Del resto è primavera e il tempo delle pulizie è arrivato! Tenete allora presente che sono finiti i tempi in cui maggiore era la potenza, migliori si ritenevano le performance di un prodotto. Una credenza per l’appunto sconfessata dalla Ue che ha approvato una regolamentazione sulla vendita degli aspirapolvere con cavo (traini o scope) con due diverse direttive. Quello che emerge dal combinato è che è la capacità di raccolta della polvere, non più la potenza assorbita, il primo criterio di scelta. Dal 1° settembre 2014 per contenere i consumi energetici gli aspirapolvere non possono essere prodotti con una potenza superiore a 1600 watt, limite che nel settembre 2017 scenderà a 900 W assieme ad altri restringimenti. Sono sei i parametri nella nuova etichetta.

EFFICIENZA ENERGETICA  È determinata in base all’indice di consumo energetico annuo (AE). Sette le classi individuate, dalla A (la più efficiente) alla G (la meno efficiente).

CONSUMI ANNUALI Il consumo medio annuo è calcolato come la media dei consumi annui aspirando su superfici dure e tappeti. Il limite è di 62 kWh.

RACCOLTA POLVERE SU TAPPETI E SUPERFICI DURE La classe di efficienza pulente è determinata in base alla sua capacità di aspirazione della polvere (dust pick up — dpu). La misurazione (in %) indica la capacità di raccolta dopo 5 doppi passaggi e dovrà raggiungere il 70% minimo sui tappeti e il 95% sui pavimenti duri (piastrelle, parquet, marmo ecc.).

(RE)IMMISSIONE DELLA POLVERE La reimmissione della polvere aspirata, come % della polvere aspirata, è misurata con l’aspirapolvere attivato alla sua massima potenza.

Infografica_aspirapolvere.png

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti