1. Home
  2. Consumi
  3. Ammessi in cabina: nuove regole antiterrorismo per i liquidi
Consumi

Ammessi in cabina: nuove regole antiterrorismo per i liquidi

Barattoli_liquidi.jpgQuali liquidi si possono portare in aereo come bagagli a mano? A decorrere dal 31 gennaio sono entrate in vigore nuove e più severe disposizioni antiterrorismo (contenute nel regolamento UE 246/2013 del 19 marzo 20139) valide sul territorio comunitario, inclusi gli scali di Norvegia, Islanda e Svizzera.

Stiamo parlando dei Lag (liquidi, aerosol e gel) che comprendono altri prodotti di analoga consistenza come paste, mascara, lozioni, spume, spray, creme, marmellate, yogurt, miscele liquide/solide, ecc. Per facilitare i controlli agli aeroporti, possono entrare in cabina (e vanno esibiti a parte) i liquidi acquistati al “duty free” di qualsiasi aeroporto o compagnia aerea ma sigillati in un sacchetto di sicurezza dotato di bordo rosso (steb) con dentro la prova di acquisto.

Sono ammessi, inoltre, i Lag in piccoli contenitori, di capienza non superiore a 100 ml, inseriti in un sacchetto di plastica trasparente, richiudibile, non superiore al litro; e ancora medicinali e prodotti dietetici particolari (cibi per neonati, ad esempio, finora esentati). Tutti gli altri liquidi vanno stivati. Per altri particolari guardare il sito dell’Enac (Ente nazionale per l’aviazione civile).

giugno 2014

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti