Consumi

Acqua, nel 2012 pagati 323 euro a famiglia (più 7,8% sul 2011)

Rubinetto_acqua.jpgIn Italia una famiglia di 4 persone paga in media all’anno 323 euro per il consumo di acqua (di circa 200 metri cubi), cioè circa 1,62 euro per metro cubo. Nel 2012 la bolletta dell’acqua è aumentata del 7,8% rispetto al 2011, ma il confronto con il 2000 lascia di stucco: l’aumento è stato del 61%, a fonte di un’inflazione del 28%. Sono i dati che emergono dall’XI indagine nazionale sulle tariffe del servizio idrico integrato, realizzata da Federconsumatori, presentata oggi a Firenze.
A determinare il totale dei costi in bolletta concorrono 5 diverse componenti: la quota fissa, il costo del servizio acquedottistico; il costo del servizio di fognatura, il costo del servizio di depurazione e l’Iva (pari al 10% dell’imponibile). Mediamente la quota fissa rappresenta il 7% della bolletta per un costo medio di 21,29 euro; il costo del servizio acquedotto rappresenta mediamente il 53% del totale per un costo medio di 154 euro; il costo del servizio di fognatura è pari al 13% del totale per un importo di 37 euro e la depurazione è mediamente pari al 27% del totale per un importo medio di 82 euro.
Il primato delle città più care spetta alla Toscana, con Firenze, Pistoia e Prato pari merito al 1° posto, il 2° posto spetta ad Arezzo ed il 3° a Grosseto. Le città meno care, invece, sono Milano, Isernia, Catanzaro, Campobasso e Caserta.
“La nostra Associazione, oltre al concreto e costante impegno per far rispettare quanto deciso dai cittadini attraverso il referendum, da anni rivendica che venga varata la nuova Tariffa sociale per il servizio idrico e che vi sia il più ampio confronto possibile con i rappresentanti dei cittadini sulle tariffe, sulle carte dei servizi, nonché sui regolamenti e piani di investimento – ha dichiarato Mauro Zanini Vice Presidente Federconsumatori – Riteniamo che nel 2013 l’impatto sulla bolletta dell’acqua sarà in linea con la media degli aumenti registrati negli ultimi anni”.
(13/5/2013)

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;