La salute è servita

Michele Sculati

Specialista in Scienze dell’Alimentazione e dottore di ricerca in Sanità pubblica

bevande zuccherate
La salute è servita
Cosa significa senza zuccheri?
Può capitare di ascoltare in televisione frasi come “se non volete un prodotto che vi faccia alzare la glicemia, o che apporti le calorie degli zuccheri, non fidatevi della scritta…
La salute è servita
I pasti sostitutivi funzionano?
Diverse proposte dietetiche oggi utilizzano i “pasti sostitutivi”. Possono essere barrette, shake, buste liofilizzate e altre tipologie di prodotti che hanno in genere lo scopo di sostituire un pasto, essere…
La salute è servita
Piatto completo? Meglio quello mediterraneo
Il “primo piatto” è sempre più demonizzato: non bastavano i carboidrati a essere oggetto del fenomeno chiamato “carbofobia”, ora si fa largo la convinzione che sia preferibile associare sempre, nel…
La salute è servita
I cibi ultra-processati
Si sente frequentemente parlare di alimenti ultra-processati, anche perché oggetto di studio per il rapporto con la nostra salute. Ma quali sono e che caratteristiche hanno? Innanzitutto non c’è una…
cereali per la prima colazione
La salute è servita
Conoscere i cereali
I cereali, soprattutto se integrali, sono così rilevanti che nelle ultime linee guida per una sana alimentazione c’è un capitolo intitolato: “Più cereali integrali e legumi” che ne incoraggia appunto,…
Donna e bilancia
La salute è servita
Se la dieta si “ferma”
La maggior parte degli studi che testano l’efficacia di diverse diete mostrano un andamento comune: intorno al sesto mese il calo di peso rallenta o si blocca. Naturalmente esistono le…
anziani che fanno ginnastica
La salute è servita
L’età dei muscoli
La perdita di massa muscolare è un fenomeno legato allo stile di vita della nostra società: siamo tendenzialmente sedentari e, peraltro, il nostro patrimonio genetico ci dice che sarebbe preferibile…

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti