Cibo è cultura

Massimo Montanari

Saggista, docente di Storia medievale e storia dell’alimentazione all’Università di Bologna

Cibo è cultura
Il Mediterraneo che unisce

Il Mediterraneo è sempre stato uno spazio di reciprocità e di interazione, e proprio per questo seppe produrre una straordinaria ricchezza di cultura.

pane e birra
Cibo è cultura
Il pane e la birra

Grazie alla cerealicoltura l’uomo mise a frutto le piante che nelle varie zone del mondo si incontravano allo stato selvatico: il grano e l’orzo in Medio Oriente e nel Mediterraneo, il miglio e il sorgo in Africa, il riso in Asia, il mais in America.

Cibo è cultura
Usare e riusare, anche col cibo

Il riuso, e più in generale l’attitudine a usare fino in fondo le risorse a disposizione, sono parte integrante della cultura tradizionale, in tutte le sue articolazioni sociali.

spaghetti con polpette
Cibo è cultura
Meatballs spaghetti
Chi non ricorda Lilli e il Vagabondo che, nel celebre film di Walt Disney, suggellano il loro sogno d’amore succhiando da una parte e dall’altra il medesimo spaghetto, da un…
Cibo è cultura
Fiabe da mangiare
Un bel libro appena uscito, curato da Bianca Lazzaro per l’editore Donzelli, raccoglie più di cento fiabe tratte dalla tradizione popolare italiana che in qualche modo hanno a che fare…

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti