Cibo è cultura

Massimo Montanari

Saggista, docente di Storia medievale e storia dell’alimentazione all’Università di Bologna

spaghetti con polpette
Cibo è cultura
Meatballs spaghetti
Chi non ricorda Lilli e il Vagabondo che, nel celebre film di Walt Disney, suggellano il loro sogno d’amore succhiando da una parte e dall’altra il medesimo spaghetto, da un…
Cibo è cultura
Fiabe da mangiare
Un bel libro appena uscito, curato da Bianca Lazzaro per l’editore Donzelli, raccoglie più di cento fiabe tratte dalla tradizione popolare italiana che in qualche modo hanno a che fare…
Cibo è cultura
Cosa passa il convento?
L’espressione in apparenza è riduttiva: “ci accontentiamo” di quel che passa il convento. Ma subito si impone un’immagine diversa, che suggerisce benessere, sicurezza, gusto. Perché il convento, per definizione, passa…
Cibo è cultura
La nobile ricetta dei pescatori
Nell’aprile 1536 l’imperatore Carlo V è a Roma per incontrare papa Paolo III. Lo ospita il cardinale Lorenzo Campeggi, che gli offre un pranzo memorabile. Le cucine sono dirette da…
tortellini
Cibo è cultura
Il gusto (e la storia) dei ripieni
Quando si parla dei ripieni (a cui è stata dedicata l’edizione 2022 del Baccanale di Imola) l’aspetto più curioso è che non necessariamente si precisa la loro composizione. Dici “pollo…
Cibo è cultura
Galline di città
Il mese scorso ho proposto in questa rubrica alcune considerazioni su prodotti e ricette a denominazione di origine, osservando che la pratica di dare a un prodotto un nome di…
prodotti locali
Cibo è cultura
Il nome d’origine
L’Italia è piena, strapiena di prodotti (nonché ricette) a denominazione di origine. Senza entrare nel merito della protezione che quelle denominazioni spesso comportano sul piano giuridico e commerciale, mi limito…

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti