Il Mediterraneo è sempre stato uno spazio di reciprocità e di interazione, e proprio per questo seppe produrre una straordinaria ricchezza di cultura.

Saggista, docente di Storia medievale e storia dell’alimentazione all’Università di Bologna
Il pane e la birra
Grazie alla cerealicoltura l’uomo mise a frutto le piante che nelle varie zone del mondo si incontravano allo stato selvatico: il grano e l’orzo in Medio Oriente e nel Mediterraneo, il miglio e il sorgo in Africa, il riso in Asia, il mais in America.
L’orto, il frigorifero del Medioevo
Perchè l’orto si chiamo “orto”? Perchè ci cresce sempre qualcosa, dice Isidoro di Siviglia.
Il cibo è il cuore della festa
Da sempre, ogni momento topico della vita si segnala ritrovandosi attorno al cibo imbandito, a dividerlo e condividerlo, a celebrare l’occasione.
Usare e riusare, anche col cibo
Il riuso, e più in generale l’attitudine a usare fino in fondo le risorse a disposizione, sono parte integrante della cultura tradizionale, in tutte le sue articolazioni sociali.
Meatballs spaghetti
Fiabe da mangiare
Iscriviti alla
newsletter
di Consumatori
Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti