Quando leggiamo una temperatura, cosa sappiamo dell’affidabilità di quel dato?

Terra, uomini e clima
–
La retorica sulla demografia
L’Italia vive già molto al di sopra della sua capacità di carico: per sostenere il nostro tenore di vita occorre circa quattro volte la quantità di risorse interne disponibili.
Terra, uomini e clima
–
Perché l’Italia si scalda il doppio della media
L’Italia è particolarmente esposta al riscaldamento globale: viene definita infatti “hot spot climatico”, perché il Mediterraneo è un mare piccolo, e perchè siamo vicini agli anticicloni del Sahara.
Terra, uomini e clima
–
Il kit anticatastrofe
Io ce l’ho sempre pronto dall’ottobre 2000, quando durante l’alluvione del Piemonte ho rischiato di vedermi il soggiorno invaso dall’acqua.
Terra, uomini e clima
–
Clima, allarme globale
A fine marzo il Comitato intergovernativo sui cambiamenti climatici (Ipcc) ha pubblicato dopo anni di lavoro la sintesi del suo sesto rapporto sul clima destinato ai decisori politici. E poche…
Terra, uomini e clima
–
Auto elettriche, e-fuels o biocombustibili?
Vi avevo già raccontato che guido un’auto elettrica fin dal 2011. Questo per dire che – di fronte al contestato provvedimento europeo di fermare la vendita di veicoli termici entro…
Terra, uomini e clima
–
Case green, cosa c’è da sapere
In Europa il 40% dell’energia consumata serve per riscaldare o rinfrescare gli edifici, e comporta il 36% delle emissioni di gas serra. Siccome le prestazioni energetiche degli immobili, soprattutto quelli…
Iscriviti alla
newsletter
di Consumatori
Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti