Sul sito inglese www.thecreativitypost.org, il blogger Jordan Bates, propone alcune regole per lavorare bene e meglio, in alternativa alla frenesia iperproduttiva che impera, di cui sono tipica espressione quelli costantemente in azione, controllando mail, organizzando incontri, telefonando, ecc, ecc..
Rispetto a questa visione Bates propone una strada diversa, fondata sulla filosofia del non lavorare di più ma di farlo in maniera più intelligente, che in inglese suona “Working smarter, not harder”!
Da questa premessa vengono ricavate 21 regole che ci invitano a non essere dei robot, perché essere sempre impegnati non significa fare le cose nella maniera più efficiente. Del resto, scrive Bates, “vi prometto che ci sono abbastanza ore in un giorno, per fare tutto quello che vorreste, ma per arrivare a questo obiettivo c’è bisogno di dedicarsi un po’ a risistemare e reimmaginare le cose”.
Un po’ per divertimento e senza prenderla troppo sul serio, vi proponiamo (in una libera traduzione) la lista dei 21 consigli, ben sapendo che in un epoca di crisi e di difficoltà per tanti a trovare un lavoro, il prototipo del “super impegnato-sempre di corsa” va preso con la giusta misura.
1) Completare per prime le cose più importanti
2) Imparate a dire dei no
3) Dormite almeno 7/8 ore ogni giorno
4) Dedicate ogni vostra attenzione ai compiti che state affrontando ed evitate distrazioni
5) Non rinviate e puntate ad affrontare con decisione il problema
6) Non permettete che dettagli non importanti vi abbattano
7) Trasformate i vostri compiti fondamentali in abitudini
8) Siate consapevoli del tempo che destinate a Tv/Internet/giochi
9) Definite un tempo limite entro cui completare il vostro compito
10) Prevedete una piccola pausa tra un compito e l’altro
11) Non pensate alla totalità delle cose che dovete fare, ma ad una alla volta
12) Fate esercizio fisico e mangiate in modo salutare
13) Fate meno, che è un altro modo per dire di concentrarsi sulle cose fondamentali
14) Utilizzate un po’ di tempo dei week end per alleggerire il carico di lavoro durante la settimana
15) Create un sistema organizzato per gestire la vostra attività
16) Organizzatevi per fare qualcosa durante le attese o mentre siete in fila
17) Chiudetevi in voi stessi quando necessario, per concentrarvi sul vostro obiettivo
18) Affrontate i progetti insieme a chi ne ha di simili
19) Trovate il tempo per la quiete
20) Eliminate tutto ciò che non è essenziale
21) L’ultimo consiglio è quello di ricordarsi che il lavoro può essere un gioco e che il divertimento dovrebbe sempre essere lo scopo.
Sempre ammesso che uno, un lavoro ce l’abbia.
7 marzo 2014