Più della metà delle tragedie stradali sono dovute a quattro cause: disattenzione (spesso a causa dell’utilizzo di uno smartphone), velocità eccessiva, mancato rispetto delle distanze di sicurezza e mancato rispetto delle precedenze. Si tratta di comportamenti facilmente evitabili con un po’ di attenzione, prudenza e rispetto delle regole e degli altri. Ed ecco allora alcuni semplici consigli per viaggiare sicuri:
- Non metterti in viaggio dopo aver mangiato per evitare colpi di sonno dovuti alla digestione.
- Evita gli alcolici prima della partenza. Il limite alcolemico generale è di 0,5 gr/l, per chi ha meno di 21 anni o ha la patente da meno di 3 anni il limite è addirittura zero.
- Assicura i bambini sui seggiolini (fino a 18 kg) o sui riduttori omologati (fino ai 36 Kg).
- Rispetta la distanza di sicurezza e i limiti di velocità.
- Mentre guidi rimani concentrato e non ti distrarre. Se sei stanco fermati a riposare.
- Controlla la corretta pressione delle gomme. Se l’auto è molto carica aumentala seguendo sempre le indicazioni del libretto d’uso e manutenzione.
- Verifica il consumo del battistrada e l’usura dei fianchi dei copertoni. Lo spessore del battistrada, secondo il Codice della Strada, non deve essere inferiore a 1,6 mm, ma in realtà è bene che non scenda mai sotto i 2 mm.
- Posiziona correttamente le valige più pesanti verso il centro dell’auto, per limitare le variazioni di comportamento dell’auto stessa, e fissa bene il carico. Non lasciare oggetti liberi che in caso di urto potrebbero trasformarsi in proiettili vaganti.
Non è poi vero che sui sedili posteriori le cinture non servono. Anzi il loro uso è obbligatorio e necessario, perché in caso di urto i passeggeri vengono sbalzati fuori dall’auto esattamente come chi occupa i posti anteriori e la presenza degli schienali dei sedili anteriori non è di nessuna utilità.
Buone vacanze e buon viaggio!