Attualità

Una Fondazione per ricordare il campo di Fossoli

Campo_di_Fossoli.jpgLa Fondazione ex campo Fossoli (www.fondazionefossoli.org) è stata costituita nel gennaio 1996. Suoi obiettivi sono la diffusione della memoria storica mediante la conservazione, il recupero e la valorizzazione dell’ex campo di concentramento di Fossoli.

Una delle attività più importanti è il progetto “Un treno per Auschwitz” giunto quest’anno alla sua undicesima edizione, grazie al quale centinaia di studenti delle scuole superiori modenesi vanno in Polonia a visitare i luoghi dello sterminio. Il campo di Fossoli, sorge in provincia di Modena, a sei chilometri da Carpi.

Costruito nel 1942 dal Regio Esercito, nel dicembre del 1943 venne trasformato dalla Repubblica Sociale Italiana in Campo di concentramento per ebrei. Dal marzo del 1944 diventa Campo poliziesco e di transito, utilizzato dalle SS come anticamera dei Lager nazisti. I circa 5.000 internati politici e razziali che passarono da Fossoli ebbero come destinazioni i campi di Auschwitz-Birkenau, Mauthausen, Bergen Belsen, Buchenwald e Ravensbrück. Dodici i convogli che partirono e sul secondo, diretto ad  Auschwitz, viaggiava anche Primo Levi che rievoca questa sua esperienza nelle prime pagine di “Se questo è un uomo” e nella poesia “Tramonto a Fossoli”.

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti