1. Home
  2. Attualità
  3. Un gesto di gentilezza può migliorare il mondo! Proviamo?
Attualità

Un gesto di gentilezza può migliorare il mondo! Proviamo?

Sorriso_ragazzo.jpgProviamoci e vedrete: davvero la gentilezza può migliorare il mondo. È questo il prezioso e importante messaggio veicolato dalla Giornata Mondiale della Gentilezza, celebrata dall’Onu ogni 13 novembre. Se ognuno di noi, ogni giorno, compiesse un gesto gentile nei confronti del prossimo, presto il mondo sarebbe più umano e più vivibile. In una parola, migliore.

Per questo oggi sono in programma tantissime iniziative in tutto il mondo. In Francia la rivista Psychologies ha lanciato un appello per una maggiore gentilezza sul luogo di lavoro (a cui hanno aderito circa 300 aziende). Secondo il celebre mensile, alcune regole basilari di buon senso potrebbero migliorare moltissimo la qualità della vita del lavoratore.

In Italia, invece, l’associazione Gentletude ha realizzato dei simpatici bigliettini (scaricabili dal loro sito) con la frase: «Ci sono giorni che non sono uguali agli altri. Facciamo di tutto per ritrovare il piacere di essere gentili». L’associazione invita tutti coloro che vogliono festeggiare questa giornata a stampare i bigliettini e a esporli nei bar, nei ristoranti, nei negozi e negli alberghi. Ai lavoratori, Gentletude consiglia di pensare a un piccolo gesto da accompagnare al bigliettino: una caramella o un dolcetto da lasciare sulle scrivanie dei colleghi o nelle sale riunioni.

Ma cosa significa veramente essere gentili? Ecco qui un elenco di 10 azioni imprescindibili. Senza le quali la gentilezza resta soltanto apparenza.

1. Ascoltare: cercate di vivere bene insieme, ascoltate gli altri e siate pazienti  

2. Sorridere: siate aperti verso tutti. Salutate, ringraziate e sorridete spesso 

3. Ragionare: fatevi scivolare via i torti subiti e non cedete alla rabbia, ragionate 

4. Rispettare: rispettate e valorizzate la diversità, è una grande fonte di ricchezza  

5. Condividere: non siate gelosi del sapere, comunicate e condividete il più possibile 

6. Non inquinare: il pianeta è uno solo, rispettatelo e non inquinatelo  

7. Riutilizzare: riducete gli sprechi il più possibile, riciclate, riutilizzate, riparate 

8. Mangiare local: a tavola seguire la stagionalità e preferite i prodotti locali  

9. Proteggere: proteggete gli animali, non maltrattateli e non abbandonateli  

10. Vivere eticamente: vivete insieme con gli esseri umani e gli animali domestici in modo etico, senza indurre loro sofferenze 

novembre 2014

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti