Attualità

Un business che piace alle mafie. E i giochi on line fanno boom

Un business che piace alle mafie
Sono ben 41 i clan malavitosi impegnati nella gestione dei giochi di diverso tipo, da Chivasso a Caltanissetta, passando per la via Emilia e Roma. I loro nomi sono tra i più noti alle cronache della criminalità organizzata nostrana:  dai Casalesi di Bidognetti ai Mallardo, da Santapaola ai Condello, dai Mancuso ai Cava, dai Lo Piccolo agli Schiavone. Le mafie sui giochi non vanno mai in tilt e di fatto si accreditano ad essere l’undicesimo concessionario “occulto” del Monopolio. Sono ben dieci le Procure della Repubblica  e le Direzioni distrettuali antimafia che nell’ultimo anno hanno effettuato indagini. Per quanto riguarda, invece, la prevenzione e il contrasto dei fenomeni d’illegalità nel mercato dei giochi, Libera, sollecita l’elaborazione di norme tese a rafforzare e rendere più efficaci, anche attraverso l'introduzione del delitto di gioco d’azzardo. Inoltre intensificare e potenziare i controlli ed il monitoraggio della concessione di licenze a società estere che organizzano e gestiscono scommesse in Italia ai controlli sulle persone degli amministratori, dei bilanci e delle rendicontazioni contabili, per scoraggiare e prevenire fenomeni di riciclaggio; l’inasprimento delle sanzioni amministrative pecuniarie (fino a 20mila euro e chiusura fino a 30 giorni dell’esercizio) per chi viola il divieto di gioco di minori; l’inasprimento delle sanzioni in funzione antiriciclaggio previste dal decreto 231 per chi gestisce attività di gioco senza autorizzazioni; la previsione di conti correnti dedicati per concorsi pronostici e scommesse; il registro scommesse e requisiti più stringenti per chi gestisce locali e attività di gioco pubblico. (Fonte: Azzardopoli. Il dossier di Libera sul gioco d’azzardo)

I giochi on line fanno boom
Una vera e propria novità nel mercato dell’azzardo sono i giochi on line che in un anno hanno più che raddoppiato gli introiti (da 4,8 a 9,85 miliardi di euro).  L’incidenza della raccolta dei giochi online sulla accolta complessiva dei giochi con vincita in denaro (on line+off line), è stata pari a oltre il 12 per cento nel 2011. Per quanto riguarda i giocatori, in Italia sono 2,6 milioni gli utenti Internet che hanno partecipato almeno una volta on line a giochi con vincita in denaro ma meno dei due terzi (circa 800.000) quelli che mediamente hanno giocato in un mese nella seconda metà del 2011. Il giocatore online è maschio (86%), risiede al Centro-Sud, ha un’età compresa tra i 25 e i 44 anni. C'è poi anche il rischio che siano coinvolti dei minori.

(Fonte: Amministrazione dei monopoli di Stato)

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti