1. Home
  2. Attualità
  3. Termoregolazione obbligatoria: tutte le detrazioni
Attualità

Termoregolazione obbligatoria: tutte le detrazioni

Riscaldamento_casa.jpgUltimi mesi per usufruire delle detrazioni fiscali relative ai lavori di adeguamento alla direttiva europea che impone la termoregolazione e contabilizzazione in ogni appartamento condominiale.

Il governo sembra orientato a ripensarci e nella legge di stabilità di fine anno potrebbe rivedere, come già successo, o ampliare (come parrebbe) le attuali scadenze. I bonus così come sono formulati oggi sono in vigore fino al 31 dicembre 2015, dopodiché si dovrebbe tornare al regime fiscale di alcuni anni fa con percentuali di sconto inferiori: del 36% per i lavori di ristrutturazione edilizia e del 40% per quelli di efficientamento energetico.

Ma ripercorriamo ora insieme quello che si può fare, sia in casa sia nelle parti comuni di un condominio, godendo delle detrazioni Irpef e Ires rimborsabili in dieci anni sulla dichiarazione dei redditi. I beneficiari, precisa Enea, sono tutti i contribuenti, persone fisiche, professionisti, società e imprese che sostengono spese per l’esecuzione degli interventi su edifici esistenti, su loro parti o su unità immobiliari esistenti di qualsiasi categoria catastale, anche rurali, posseduti o detenuti.

In base al tipo di intervento si può usufruire di due tipi di agevolazione. Il 50% per la ristrutturazione edilizia è utilizzabile se nel palazzo si fanno solo interventi di termoregolazione e contabilizzazione. Il 65% per l’efficientamento energetico è disponibile se puntate al miglioramento delle prestazioni termiche dell’involucro dell’edificio (attraverso la coibentazione di solai, pareti o la sostituzione di serramenti o parti di essi o l’installazione di schermature solai). Vantaggio esteso a chi installa impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili (fino a un massimo di 30 mila euro) o pannelli solari (fino a un massimo di 60.000 euro). Sono detraibili inoltre le spese per tende esterne, chiusure oscuranti, dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate, e in generale le schermature. Per tutto il 2015 resterà al 65% anche la detrazione per le spese destinate agli interventi antisismici e di messa in sicurezza statica.

Per ottenere le agevolazioni l’amministratore condominiale deve comportarsi come il singolo cittadino, pagando il fornitore tramite apposito bonifico bancario. Servono, inoltre, l’asseverazione di un tecnico sulla corrispondenza dell’intervento ai requisiti di legge e la scheda dei lavori fatti.

Per altre informazioni: efficienzaenergetica.acs.enea.it (portale Enea dedicato alle detrazioni fiscali per il risparmio energetico degli edifici esistenti)

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti