1. Home
  2. Attualità
  3. Tasi nell’incertezza. In arrivo comunque le nuove scadenze
Attualità

Tasi nell’incertezza. In arrivo comunque le nuove scadenze

Tasse_soldi_calcolatrice.jpgQuanto costerà la Tasi alle famiglie? Nell’attesa della prossima scadenza della tassa sui servizi indivisibili – è il 16 ottobre, quando scatterà il pagamento della seconda rata per i Comuni che hanno scelto le tre tranche e della prima rata per i Comuni che invece non hanno ancora aggiornato le aliquote – ci si esercita sulla previsione di quanto la tassa peserà sulle tasche delle famiglie. Di più o meno della vecchia Imu? Di sicuro c’è ancora l’incertezza.

Le amministrazioni comunali hanno tempo fino a domani per comunicare al Ministero dell’economia e delle finanze le delibere di approvazione delle aliquote e dei regolamenti della Tasi. Circa tremila comuni faranno pagare l’acconto Tasi entro il 16 ottobre, me ce ne sono molti che non hanno ancora deliberato sulle aliquote da applicare: in questi casi si pagherà tutto in un’unica soluzione a dicembre. Secondo un approfondimento de La Repubblica, con un’aliquota media del 2,46 per mille la nuova tassa sulla casa sarà ai massimi in molti Comuni e il confronto con l’Imu che si pagava nel 2012 è negativo. La Repubblica sottolinea che le famiglie più penalizzate “sono quelle con redditi modesti che vivono in abitazioni contraddistinte da rendite medio-basse. Nella simulazione della Uil – Servizio politiche territoriali vivere in una A3 (casa economica) con un figlio e rendita pari a 450 euro (nella media nazionale per questa categoria) può essere penalizzante per il 71% delle famiglie (nell’ipotesi, con reddito Isee di 10 mila euro e reddito Irpef di 20 mila euro). Sette famiglie su dieci cioè pagheranno più Tasi che Imu: 52 euro extra a Bologna, 32 a Firenze, 30 a Milano, 27 a Venezia”.

Di diverso avviso sembra la CGIA di Mestre, per la quale la Tasi sarà più leggera dell’Imu in due comuni capoluogo su tre, con risparmi consistenti nelle grandi città: Torino, Roma, Milano, Genova e Napoli. Se, afferma la sigla, si compara l’importo che i proprietari di prima casa pagheranno quest’anno con la Tasi rispetto a quanto hanno versato nel 2012 quando c’era l’Imu, in 2 Comuni capoluogo su 3 il nuovo tributo sarà più “leggero” della vecchia imposta municipale. “Ovviamente – spiega il segretario della CGIA Giuseppe Bortolussi – il risultato che emerge da questo confronto è ancora parziale, perché non hanno ancora deliberato l’aliquota Tasi, o pubblicato la medesima sul sito del Dipartimento delle Finanze, almeno altri 25 Comuni capoluogo di provincia: tra i quali, realtà importanti come Bari e Palermo. Tuttavia, stando ai 76 Comuni dove è stato possibile effettuare il confronto, il nuovo tributo sui servizi indivisibili sarà, in almeno 49 casi, meno oneroso della vecchia Imu versata dai proprietari delle abitazioni principali nel 2012. Soprattutto nelle grandi città, i risparmi saranno di tutto rispetto: a Torino ammonteranno mediamente a 332 euro, a Roma a 319 euro, a Milano e a Genova a 174 euro e a Napoli a 165 euro”.

La situazione però peggiora se ci sono figli o rendite catastali più basse, perché con l’Imu c’erano maggiori detrazioni: cambiando questi fattori, in oltre il 50% dei comuni capoluoghi di provincia la Tasi diventa più pesante dell’Imu.

settembre 2014

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti