Attualità

Situazione economica peggiorata per il 58,6% degli italiani

Gente_in_strada.jpgSecondo l’Istat la soddisfazione dei cittadini italiani per la vita che conducono in generale mostra un quadro sostanzialmente stabile tra 2012 e 2013. Dove invece le cose peggiorano è nella valutazione di alcuni aspetti specifici: famiglia, amici, salute, tempo libero. Ma soprattutto a peggiorare è il grado di soddisfazione per la situazione economica personale e familiare. Su questo, rispetto all’anno precedente, passa dal 55,8% al 58,6% la quota di famiglie che dichiara un peggioramento. Il calo è generalizzato sul territorio, ma maggiore al Nord. Solo un 3% di famiglie dichiara che la situazione è migliorata.
Parallelamente diminuisce con analoga intensità la soddisfazione per la situazione economica personale: Il 58,0% delle persone si dichiara per niente o poco soddisfatto della propria situazione economica rispetto al 55,7% dell’anno precedente. Anche in questo caso il calo è più evidente al Centro-nord.
Alla domanda “Attualmente, quanto si ritiene soddisfatto della sua vita nel complesso?”, potendo indicare un voto da 0 a 10, il voto medio indicato dalla popolazione oltre i 14 anni, è pari a 6,8. Rispetto al passato diminuisce leggermente il livello di benessere soggettivo nei contesti territoriali dove era più elevato.
La quota di chi attribuisce un punteggio di soddisfazione tra 8 e 10 alla vita nel complesso è stabile al 35,0%, dopo essere scesa di 8 punti percentuali tra il 2010 e il 2012. Raddoppiano, nello stesso periodo, coloro che esprimono un giudizio negativo (0-3) passando da 2,3% a 4,5%.
Le persone che nel 2013 si dichiarano soddisfatte per le relazioni familiari sono il 90,2%; l’81,8% è soddisfatto delle proprie relazioni amicali. Una diminuzione nei livelli di soddisfazione ha investito gli aspetti relazionali: nel 2013, si dichiara molto soddisfatto delle relazioni familiari il 33,4% contro il 36,8% nel 2012; così come i molto soddisfatti per le relazioni amicali passano dal 26,6% all’attuale 23,7%..
Alla domanda “Lei generalmente pensa che si possa fidare della maggior parte della gente oppure bisogna stare molto attenti?”, la maggior parte degli intervistati risponde con un atteggiamento di cautela verso il prossimo: il 77,3% delle persone pensa che “bisogna stare molto attenti” nei confronti degli altri, mentre solo il 20,9% è orientato ad un atteggiamento di fiducia. Tali quote erano nel 2012, rispettivamente, il 78,1% e il 20,0%.
I problemi legati alla zona in cui si vive maggiormente sentiti dalle famiglie sono il traffico (38,1%), la difficoltà di parcheggio (37,2%), l’inquinamento dell’aria (36,7%), il rumore (32,4%), la difficoltà di collegamento con i mezzi pubblici (31,2%), il rischio di criminalità (31,0%), il non fidarsi a bere acqua dal rubinetto (29,2%) e la sporcizia nelle strade (28,1%), mentre l’irregolarità nell’erogazione dell’acqua è considerata un problema dal 9,9% delle famiglie, ma emerge in modo significativo in Calabria (30,7%) e Sicilia (25,2%). Aumenta in particolare la percezione del rischio di criminalità indicato dal 26,4% delle famiglie nel 2012 e dal 31,0% nel 2013 e le difficoltà di collegamento con i mezzi pubblici (dal 28,8% al 31,2%).
(Fonte: Istat, 20 novembre 2013)

 

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti