Attualità

Prelievo forzoso a Cipro, l’Abi: nessun contagio per l’Italia

Bancomat.jpgÈ la prima volta che succede: le banche che mettono mano ai conti correnti dei propri correntisti per salvare l’economia del paese. A Cipro è scoppiato il caos. E ora tutti i mercati sono in agitazione così come gli altri Paesi europei. Ma dall’Associazione Bancaria Italiana arrivano rassicurazioni: “Le banche italiane hanno una posizione di grande solidità. Dai dati della Banca dei regolamenti internazionali (Bri) risultano esposte verso Cipro in misura minima, complessivamente fra tutte sotto un miliardo di euro. Di qui la massima serenità nell’escludere il rischio contagio”.
Il caso Cipro, scoppiato qualche giorno fa, mette paura perché prevede per la prima volta un prelievo forzoso sui conti correnti dei cittadini: per dar via all’intervento europeo di salvataggio, l’UE ha chiesto un balzello del 6,75% e del 9,9% rispettivamente per le giacenze inferiori e superiori a 100mila euro, per un contributo totale previsto a 5,8 miliardi. Le banche, per evitare l’improvvisa fuga di capitali, hanno deciso di chiudere per tre giorni e dalle agenzia di stampa si apprende che resteranno chiuse anche domani e dopodomani.

Da Bruxelles assicurano che il prelievo forzoso deciso per Cipro è un “caso unico” e “senza paragoni” con altri Paesi Ue poiché il settore bancario a Cipro è sovradimensionato rispetto alla sua economia. L’intervento è quindi stato deciso per evitare il collasso delle banche. Bruxelles è disposta, affermano le fonti, ad appoggiare una revisione della progressività della tassa (che si applicherà all’ammontare dei depositi a venerdì scorso) purché, come già chiesto dalla Bce, il saldo finale del contributo di Nicosia non cambi.

Intanto l’euro perde terreno sui mercati internazionali sotto l’effetto dei timori legati al salvataggio di Cipro: la moneta unica europea viene scambiata a 1,29 dollari (1,3060 venerdì scorso dopo la chiusura di Wall street). Forte la discesa nei confronti dello yen a 122,15.

fonte: helpconsumatori

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;